Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Le migliori copertine di riviste del 2018 secondo Coverjunkie
Coverjunkie è un sito che colleziona le migliori copertine di riviste americane e europee e celebra, come afferma nella sua “bio”, «la dipendenza dalle copertine di riviste». Lanciato nel novembre 2010, da Jaap Biemans, un art director olandese, Coverjunkie ha anche un profilo Instagram che fino ad oggi ha pubblicato 4325 post (e quindi più di 4000 copertine). Le cover selezionate da Coverjunkie sono quelle più originali, le più sofisticate o innovative dal punto di vista grafico, le più intelligenti, spiritose, aggressive o molto semplicemente le più belle.

Stylist Magazine, Regno Unito
Ogni dicembre il sito pubblica una selezione delle 35 cover più interessanti dell’anno, una lista ormai che è diventata una tradizione, un bel modo per rivivere le tendenze e gli eventi più importanti dell’anno appena passato (ad esempio il ritorno dell’animalier: cfr la cover di Sylist Magazine) e per scoprire magazine meno conosciuti. Tra i personaggi più raffigurati c’è, ovviamente, Donald Trump: come presidente ha fatto molti danni, ma la sua cattiva politica ha ispirato ottime copertine.




Come ogni anno, siamo tutti invitati a votare le 3 copertine più creative (qui). Stranamente, nella selezione del 2018, c’è poco New Yorker (che di solito abbonda) e niente T Magazine, che sotto la guida della bravissima scrittrice Hanya Yanagihara è diventato ancora più bello (ne parlavamo qui). Troviamo invece diversi magazine decisamente meno pop, ad esempio Frieze, specializzato in arte contemporanea, e il bellissimo California Sunday Magazine (splendido anche il sito). Segnaliamo la presenza di due riviste italiane: Icon Design e Rolling Stone.







Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.