Hype ↓
18:56 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che a quanto pare lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il consigliere dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Il crowdfunding immobiliare sbarca alle Colonne di San Lorenzo

In una delle zone più conosciute di Milano, la raccolta record di Concrete Investing dà il via a un progetto edilizio firmato Viel & Citterio che intende arricchire la città con design e innovazione.

di Studio
03 Novembre 2020

Le Colonne di San Lorenzo per i milanesi hanno un significato particolare, sicuramente perché in esse è facile notare la tempra della città, per il loro essere resistite a millenni di vita, signorie, dominazioni, invasioni, bombardamenti. Si tratta infatti di un’antica costruzione di epoca tardo romana che cinge la Basilica di San Lorenzo, appunto, datata attorno al II e III secolo dopo Cristo. Praticamente un millenario punto di riferimento, una costruzione che fa da contrappunto a una città che da sempre è stata considerata la più moderna d’Italia, la più avveniristica, con i suoi grattacieli, la sua operosità, lo skyline in continua evoluzione. Un punto di riferimento che quasi tutti conoscono come “Colonne” e basta, non serve aggiungere altro. Ci siamo capiti.

Se si decide di contribuire a questa evoluzione e di colmare il cosiddetto “buco” urbanistico, beh, significa in qualche modo volere dare qualcosa alla città, riempiendola di nuovo, di futuro. È con il progetto “Colonne di San Lorenzo – Gate Central”, firmato dallo studio di architettura tra i più celebri di Milano, quello di Citterio-Viel&Partners e lo sponsor Building SpA, che Concrete Investing ha chiuso in pochi giorni una raccolta record per quello che è il crowdfunding immobiliare: 2,5 milioni di euro. «In un contesto complicato sia nazionale che internazionale, il successo di questa raccolta conferma l’apprezzamento della nostra strategia incentrata da sempre su operazioni immobiliari di sviluppo e riqualificazione urbana di alto livello proposte da operatori di grande esperienza e solidità, con strutture adeguate ad aprirsi al mercato. Una così ampia partecipazione è la dimostrazione che l’attenzione che riponiamo nelle condizioni riservate agli investitori, e in generale nelle strutture dei prodotti finanziari che presentiamo, è di grande interesse sia per gli investitori professionali che per quelli retail, anche in un momento di incertezza come questo. Abbiamo sempre applicato una selezione rigorosa delle proposte, per gli aspetti finanziari ma anche sugli elementi di valorizzazione urbanistica  e continueremo su questa linea anche nei progetti in cui siamo già impegnati e che presenteremo nel prossimo periodo», ha commentato Lorenzo Pedotti, Ceo di Concrete Investing, piattaforma autorizzata da Consob specializzata nella raccolta di capitali destinati a investimenti in progetti immobiliari in aree di primario interesse e ad alto potenziale, che in un anno e mezzo di attività ha raccolto quasi 15 milioni di euro a favore di 9 diversi progetti immobiliari, partecipando tra le altre alla realizzazione di Torre Milano, una moderna torre residenziale firmata da Impresa Rusconi, Washington Building di DFA e il recupero residenziale di un convento del 1200 con Immobiliare Percassi.          

In qualche modo forse era prevedibile, che il cuore di Milano potesse meritare un record, a maggior ragione se si tratta di dare un senso e di bonificare una zona per lungo tempo inutilizzata, senza però snaturare quello che appunto si diceva in apertura: un luogo simbolico per i milanesi e per i tantissimi turisti che ogni anno passeggiano per Porta Ticinese, attratti dal brulichio tipico delle città italiane. La facciata dell’edificio infatti è stata pensata per fondersi perfettamente con il contesto circostante, mentre il progetto si articolerà su sei piani: due interrati e quattro fuori terra. Il piano terra e il primo interrato avranno un uso commerciale, oltre a un piano interrato di box, e le 14 unità abitative saranno suddivise in 3 monolocali, 5 bilocali, 5 trilocali e un attico, tutte con finiture di pregio e attenzione alla sostenibilità. Sarà inoltre fondamentale il rispetto del tessuto storico circostante che, come racconta Sara Busnelli dello studio Citterio-Viel&Partners, sta al centro del progetto architettonico: «Ci sarà una nuova accessibilità pedonale attraverso la creazione di una piazzetta a uso pubblico che collegherà il corso di Porta Ticinese a via dei Fabbri. Grazie a questo attraversamento, una serie di spazi tornerà a disposizione del quartiere. Sarà un’integrazione dello spazio urbano secondo la nostra concezione della città-borgo». Le opere di bonifica sono state da poco completate e a breve partiranno le attività di costruzione la cui conclusione è prevista per la prima parte del 2022.

Sponsor dell’operazione è Building SpA, azienda nata nel 1983 a Torino, specializzata in luxury real estate e innovazione immobiliare, in Italia e nel mondo. «Questa operazione è il primo importante tassello di una più ampia azione di investimento del nostro gruppo su Milano, pensato per dare un segnale positivo alla città e favorirne ancora di più la ripartenza. Un segnale che è stato accolto in maniera decisamente favorevole, considerata l’attenzione che il progetto ha attirato fin da subito» ha dichiarato Piero Boffa, fondatore e presidente di Building SpA, che aggiunge: «Il crowdfunding è ormai un fenomeno consolidato a livello globale e Concrete Investing è stata un supporto fondamentale per il nostro progetto».

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men