Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Com’è cambiata l’Africa (in meglio) in tre grafici

Negli ultimi decenni l’Africa è diventata meno povera, più istruita e con un’incidenza più bassa di mortalità infantile.
Il sito “Our World in Data” ha raccolto alcuni dati che illustrano com’è cambiato il continente africano. Il risultato è un dossier che aggrega molti grafici e dati. Potete consultarlo a questo indirizzo, Qui sotto, intanto, 3 grafici particolarmente interessanti.
Il primo illustra la riduzione, considerevole, della mortalità infantile tra il 1990 e il 2012. Il grafico non specifica nulla sulle cause di tale riduzione, ma è probabile che sia in larga misura riconducibile alle massicce campagne vaccinazioni avvenute nel continente a cavallo del millennio.
Il secondo grafico invece mostra l’innalzamento, davvero notevole, degli anni di istruzione media tra il 1950 e il 2010.
Questo grafico infinemostra la riduzione della povertà e l’innalzamento del Pil pro-capite medio tra il 1970 e il 2006. Si tratta di dati ormai vecchi, certo, ma resta un cambiamento significativo. Da notare il picco basso del Pil pro-capite medio negli anni Novanta, periodo di molte guerre civili.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.