Bulletin ↓
07:56 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Club To Club torna a Milano

11 Aprile 2018

#C2CMLN è l’appuntamento milanese primaverile di Club To Club. È il quarto anno che l’evento più influente del clubbing e dell’avant-pop nostrano porta in città una costola del proprio lavoro. #C2CMLN shared by Gucci si terrà giovedì 12 aprile presso lo Striptease in via Padova: un locale nato nel 1929, prima come cinema e poi trasformato una prima volta in discoteca cosmic e poi in un locale di lap dance. Un luogo che racconta l’evoluzione della città, uno spaccato sociologico che diventa spazio dedicato alle nuove tendenze in ambito musicale contemporaneo.

Per la seconda volta, due brand come Club To Club e Gucci si trovano a lavorare insieme per qualcosa di unico. Il 30 marzo dello scorso anno, infatti, erano stati Arca e Jesse Kanda, Gaika, Amnesia Scanner e Toxe a fare da protagonisti negli spazi del Gucci Hub, una ex-fabbrica areonautica costruita nel 1915 e poi riconvertita in 35mila metri quadri di uffici e showroom.

La line up dell’evento di domani prevede gli act del britannico mura masa, la tedesca Helena Hauff, la boliviana Elysia Crampton, la siriano-statunitense KARYYN e il newyorkese LSDXOXO. Il primo è un ventenne produttore elettronico, compositore e polistrumentista che fonde l’energia delle produzioni elettroniche e della club culture con i timbri grezzi e organici del beatmaking tradizionale basato sui campioni, riuscendo a ottenere un suono dalla freschezza e dall’unicità assoluta. Negli ultimi anni il ragazzo ha collaborato con artisti del calibro di A$AP Rocky, Travis Scott, Foals, NAO, Childish Gambino, Shura tra gli altri.

Helena Hauff è, invece, una dj e producer proveniente da Amburgo. Fonde insieme Dirty Acid, Chicago, Electro e Wave, creando un sound personale e difficilmente replicabile. Hauff ama la contaminazione, modificare con coerenza la propria idea di suono. Ne sono un chiaro esempio le sue release per la Werkdiscs di Actress, Bunker e Ninja Tune. La musica di Elysia Crampton è invece portatrice di messaggi politici radicali e queer: la sua opera sperimentale restituisce in forma sonica l’espressione contemporanea della resistenza e sopravvivenza Aymara – popolazione che vive prevalentemente nelle vicinanze del Lago Titicaca tra Perù, Bolivia, il nord del Cile e il nordest dell’Argentina. In occasione di #C2CMLN shared by Gucci, Crampton presenterà “Red Clouds”, sci-fi drama ambientato nelle profondità spaziali e incentrato sulle nubi di gas attorno a un’entità chiamata Artificial Stupidity.

KARYYN è invece cresciuta negli Stati Uniti e risiede a Los Angeles. Le sue sonorità attingono però a piene mani alla nostalgia per il proprio luogo di provenienza (come in “Aleppo”, che racconta la città siriana attraverso gli occhi dell’infanzia) ma affronta anche fascinazioni metafisiche e sinestetiche. La sua produzione spazia tra distorsioni elettroniche e stratificazioni in loop della sua voce, che hanno portato spesso a paragoni con quella di FKA twigs.

Presenza fissa della clubnight GHE20G0TH1K di Venus X, il producer di base a New York LSDXOXO è un distorsore di voci e campioni del pop anni ’00 che ama trasformare in una club music distopica e sex-positive, abbagliante e ribelle, in alta definizione ma emotiva. Arrivato sulla scena musicale nel 2014 non ha mai smesso di lavorare e di pubblicare nuovo materiale su piattaforme digitali. Ora è pronto a portare la sua musica in giro per il mondo e a spingersi sempre oltre.

Per accedere all’evento bisogna registrarsi a questo link.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.