Hype ↓
22:31 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Clément Roussier

Un attore interpreta se stesso nella propria città, Parigi

16 Dicembre 2011

L’intero servizio è stato pubblicato sul numero 5 di Studio

Per noi si è lasciato sedurre dal fascino discreto della borghesia sartoriale anche se confessa onestamente «non so niente di moda», prestando corpo e volto per una storia che racconta il mal di Parigi.
«Se non fosse Parigi? Sono appena tornato dalla Russia, sto pensando di passare l’inverno a San Pietroburgo, anche se mi piacerebbe provare a vivere a Buenos Aires per vedere come può essere la vita dall’altra parte del mondo». Il mondo che Clément Roussier ci racconta è quello della Parigi da cahiers du cinema, un luogo per nulla ameno per lui che, al primo debutto importante – Belage, 2009, presentato al Festival di Locarno – ha incontrato Michel Piccoli, compagno di set e mentore. «Non so dove stia andando davvero il cinema, so solo ched eve rimanere una finestra; un mezzo per guardare e uno con cui scappare, lasciarsi completamente alla messa in scena della follia di un altro. Purtroppo attualmente il mito francese del cinema andrebbe un po’ rivista, perché in questa dimensione di irreale che ci concediamo anche solo per qualche minuto, sta scomparendo».
L’attore francese è però anche il primo a credere ancora fortemente nel mito della pellicola: «Il film che sognerei di vedere? Non sono riuscito a sognarlo, allora diciamo che l’ho già visto». Se James Bond fosse stato un francese doc, lui avrebbe sicuramente potuto prendere parte alle staffette per interpretarlo nel corso degli anni, algido e defilato il giusto, per nulla cordigiano accanito delle tribune cinematografiche, eppure completamente fedele a sua Maestà le cinema.
Un viso che oltrepassa gli steccati generazionali, visto che potrebbe essere uscito tranquillamente da una delle pellicole del primo Rohmer, Clément è molto conscio dello stato influenzale in cui è caduto il cinema europeo in tempo di crisi: «L’arte deve essere la voce del suo tempo, e allora l’economia mai come ora influenza enormemente il nostro modo di vivere, consumare, cultura inclusa. Ma non bisogna assolutamente perdere di vista un delicatissimo equilibrio: leggere il nostro tempo con una voce sensibile. Non c’è bisogno di vedere documentaristi ovunque in giro a raccontare tutto: quello che vogliamo davvero vedere è quello che si guarda intorno e lo racconta a suo modo. Abbiamo bisogno di persone che ci raccontino il loro quotidiano, quello che realmente sono. L’arte nasce solo da lì». Romanticismo quello di Clément che, nonostante li incarni tutti, continua a smontare i cliché, anche quello circa l’homme parisien che ha interpretato in questo servizio. «A volte vorrei essere molto più monsieur, ci provo e mi accorgo con un po’ di onestà che non lo sono. E poi mi dico che in fondo non è male essere un mec, perché l’esserlo di dà una forma di libertà e ironia che non vorrei mai perdere.

Manuela Ravasio

Foto: Ola Rindal

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.