Hype ↓
07:32 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

I libri più pagati della narrativa americana recente

09 Maggio 2018

Per la maggior parte degli scrittori campare di scrittura è molto difficile. I libri non li legge più nessuno, dice qualcuno. Ci sono più scrittori che lettori, chiosa un altro. Ormai ci sono le serie tv, internet, l’analfabetismo funzionale. Lo spazio per chi vuole fare della scrittura il suo lavoro e non semplicemente un hobby è sempre più ridotto e angusto, assiepato di concorrenza, marketing e trend di mercato. Nonostante questo, i libri sembrano pagare ancora. E in anticipo. Un trattamento, quello dell’anticipo, che mette lo scrittore nella condizione ideale di dedicarsi interamente alla scrittura, senza le noie di far quadrare i conti e svegliarsi nel cuore della notte chiedendosi come pagare l’affitto.

LitHub ha stilato questa classifica degli anticipi più alti della storia recente della narrativa americana contemporanea, o perlomeno di quelli di cui si possono conoscere gli zeri sbirciando su Publishers Marketplace. Una condizione idilliaca di concentrazione e serenità che tocca a pochi, ma non per forza ad autori celebri e da classifica. Si tratta anche di qualche opera prima, come ad esempio quella di Kristen Roupenian, autrice del racconto virale di fine 2017 “Cat Person” uscito nel New Yorker (ora è il secondo pezzo più letto del sito), che le è valso l’anticipo di 1,2 milioni di dollari da Scout Press per la sua collezione di racconti You know you want this. Anticipo ancora più esagerato per un altro debutto, poi diventato caso letterario del 2016: Le ragazze di Emma Cline (2 milioni di dollari da Random House) e per il premio Pulitzer Jennifer Egan, che ha potuto scrivere il suo recente quinto romanzo Manhattan Beach grazie a un anticipo di un milione di dollari pagato dalla casa editrice Scribner. Un altro campionato per Tom Wolfe, che per il suo Back to Blood (in italiano Le ragioni del sangue, edito da Mondadori) nel lontano 2008 ha ottenuto un anticipo di 7 milioni di dollari dalla casa editrice Little, Brown e lo spagnolo Carlos Ruiz Zafòn, che nel 2008 ha incassato 4 milioni di dollari per il suo super-bestseller Il gioco dell’angelo.

Kate Hope, Day, If, Then (1 milione di dollari)
Kristen Roupenian, You Know You Want This (1,2 milioni di dollari)
Nicole Krauss, Selva oscura (4 milioni di dollari)
Yaa Gyasi, Non dimenticare chi sei (1 milione di dollari)
Emma Cline, Le ragazze (2 milioni di dollari)
Imbolo Mbue, Behold the Dreamers (1 milione di dollari)
Stephanie Clifford, Everybody Rise (1 milione di dollari)
Charles Frazier, Varina (3 milioni di dollari)
Cynthia D’Aprix Sweeney, Il nido (1 milione di dollari)
Garth Risk Hallberg, Città in fiamme (2 milioni di dollari)
B.J. Novak, Una cosa ancora (1 milione di dollari)
Abraham Verghese, The Maramon Convention (5 milioni di dollari)
Jennifer Egan, Manhattan Beach (1 milione di dollari)
Karen Thompson Walker, L’età dei miracoli (1 milione di dollari)
Kiran Desai, The Loneliness of Sonia and Sunny (2,5 milioni)
Yann Martel, Beatrice and Virgil (3.2 milioni di dollari)
Tom Wolfe, Le ragioni del sangue (7 milioni di dollari)
Carlos Ruiz Zafón, Il gioco dell’angelo (4 milioni di dollari)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.