Hype ↓
17:28 martedì 9 settembre 2025
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti e le dimissioni del Presidente del Consiglio In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.
La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.
Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.

La città da cui vengono i pesci degli acquari di tutto il mondo

31 Agosto 2016

Nel cuore della foresta amazzonica, a due giorni di barca dalla città di Manaus, sorge il piccolo centro di Barcelos, affacciato sulle rive del Rio Negro, uno dei maggiori affluenti del Rio delle Amazzzoni. Ciò che contraddistingue questa cittadina è che, da oltre 50 anni, è la capitale del commercio dei coloratissimi pesci tropicali destinati agli acquari di tutto il mondo.

Rimasta un’avamposto coloniale portoghese fino alla fine dell’Ottocento e fondata sulla produzione della gomma, Barcelos nel 1956 aveva fatto notizia perché nelle acque del suo fiume venne scoperto un piccolo pesce dai colori molto vivaci, il neon cardinale; con un corpo rosso intenso tagliato da una striscia blu, il neon è tra i pesci d’acqua dolce più sgargianti, nonché uno dei più richiesti per gli acquari domestici.

TAIWAN-ANIMAL-AQUARIUM-EXHIBITION

La scoperta e la successiva popolarità del neon cardinale hanno portato alla nascita del commercio che oggi genera un indotto che mantiene l’economia della città, abitata da circa 30 mila persone. Tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento a Barcelos è stato avviato un settore completamente dedicato alla raccolta di questa particolare specie di pesce, un’industria che ha dato e dà lavoro a migliaia di persone (i “piabeiros” specializzati nella pesca di questi animali).

Alcuni ricercatori hanno stimato che circa il 60 per cento degli introiti della regione derivano dalla raccolta, la vendita e l’esportazione dei pesci tropicali. L’impatto di questo commercio è ravvisabile quasi ovunque a Barcelos: nella piazza principale della città, ad esempio, è stata eretta una statua di Cristo che poggia su un fiume in cui nuotano neon cardinali e altre specie di pesci dell’area amazzonica; annualmente, inoltre, si tiene un festival in onore dei pesci tropicali che chiama a raccolta l’intera zona.

Ogni anno, dall’inizio dei Novanta, vengono esportati oltre 10 milioni di neon cardinali. E nonostante queste cifre, il commercio ha un impatto biologico minimo sulle popolazioni di pesci tropicali dell’area, grazie al loro ciclo riproduttivo intenso e favorito dall’abbondanza di cibo dell’habitat amazzone. Con i benefici economici derivanti dalla pesca, è stato riportato che i cittadini di Barcelos sono più propensi a mantenere incontaminata la loro terra, proteggendo i fiumi e le foreste dall’inquinamento. Eppure l’indotto è in declino a causa della concorrenza asiatica: in Asia il neon cardinale viene allevato in apposite tenute artificiali, costa meno e minaccia il primato della città.

In testata: il Georgia Aquarium, ad Atlanta (Streeter Lecka/Getty Images). Nel testo: alcuni esemplari di neon cardinale (Mandy Cheng/Getty Images).
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.