Hype ↓
21:10 venerdì 7 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

La città da cui vengono i pesci degli acquari di tutto il mondo

31 Agosto 2016

Nel cuore della foresta amazzonica, a due giorni di barca dalla città di Manaus, sorge il piccolo centro di Barcelos, affacciato sulle rive del Rio Negro, uno dei maggiori affluenti del Rio delle Amazzzoni. Ciò che contraddistingue questa cittadina è che, da oltre 50 anni, è la capitale del commercio dei coloratissimi pesci tropicali destinati agli acquari di tutto il mondo.

Rimasta un’avamposto coloniale portoghese fino alla fine dell’Ottocento e fondata sulla produzione della gomma, Barcelos nel 1956 aveva fatto notizia perché nelle acque del suo fiume venne scoperto un piccolo pesce dai colori molto vivaci, il neon cardinale; con un corpo rosso intenso tagliato da una striscia blu, il neon è tra i pesci d’acqua dolce più sgargianti, nonché uno dei più richiesti per gli acquari domestici.

TAIWAN-ANIMAL-AQUARIUM-EXHIBITION

La scoperta e la successiva popolarità del neon cardinale hanno portato alla nascita del commercio che oggi genera un indotto che mantiene l’economia della città, abitata da circa 30 mila persone. Tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento a Barcelos è stato avviato un settore completamente dedicato alla raccolta di questa particolare specie di pesce, un’industria che ha dato e dà lavoro a migliaia di persone (i “piabeiros” specializzati nella pesca di questi animali).

Alcuni ricercatori hanno stimato che circa il 60 per cento degli introiti della regione derivano dalla raccolta, la vendita e l’esportazione dei pesci tropicali. L’impatto di questo commercio è ravvisabile quasi ovunque a Barcelos: nella piazza principale della città, ad esempio, è stata eretta una statua di Cristo che poggia su un fiume in cui nuotano neon cardinali e altre specie di pesci dell’area amazzonica; annualmente, inoltre, si tiene un festival in onore dei pesci tropicali che chiama a raccolta l’intera zona.

Ogni anno, dall’inizio dei Novanta, vengono esportati oltre 10 milioni di neon cardinali. E nonostante queste cifre, il commercio ha un impatto biologico minimo sulle popolazioni di pesci tropicali dell’area, grazie al loro ciclo riproduttivo intenso e favorito dall’abbondanza di cibo dell’habitat amazzone. Con i benefici economici derivanti dalla pesca, è stato riportato che i cittadini di Barcelos sono più propensi a mantenere incontaminata la loro terra, proteggendo i fiumi e le foreste dall’inquinamento. Eppure l’indotto è in declino a causa della concorrenza asiatica: in Asia il neon cardinale viene allevato in apposite tenute artificiali, costa meno e minaccia il primato della città.

In testata: il Georgia Aquarium, ad Atlanta (Streeter Lecka/Getty Images). Nel testo: alcuni esemplari di neon cardinale (Mandy Cheng/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.