Hype ↓
10:30 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

In Cina c’è un concorso per gli edifici più brutti dell’Asia

21 Settembre 2021

Archcy.com è un sito cinese di architettura che negli ultimi 11 anni ha invitato le persone a stilare una sorta di lista nera composta dai 10 edifici cinesi peggiori, tra cui solitamente gareggiano opere incredibili, come una chiesa a forma di violino e un hotel della Mongolia a forma di bambola babushka. Per anni, come ricorda il Guardian (che ha raccolto alcune foto delle strutture), la Cina è stata infatti un terreno di sperimentazione per ambiziosi architetti nazionali e internazionali, con risultati spesso abbastanza discutibili. Tra questi, l’edificio dell’emittente nazionale a Pechino, progettato dall’architetto olandese Rem Koolhaas, che viene chiamato “pantalone” dai cittadini perché ricorda un paio di gambe, oppure quello strano edificio a metà che, in un parco a tema mai completato dell’Hebei, unisce la struttura tipica da Tempio del Cielo cinese e un’altra ispirata al Campidoglio degli Stati Uniti.

Tra tutti i contendenti, che quest’anno sono ben 87 (e sono stati scelti da alcuni dei principali critici e studi di architettura cinesi), c’è un ponte di vetro che collega due montagne del Sichuan, famoso perché terrorizza gli escursionisti a causa delle due enormi statue raffiguranti una coppia di persone in abiti tradizionali piuttosto inquinati, e anche un cancello in un parco dello Yunnan che richiama l’Arco di Trionfo a Parigi ma fatto male. Poi un edificio a forma di piramide a Kunshan, Jiangsu, e un orrendo hotel, situato a Langfang, nella provincia di Hebei, nel nord della Cina, con riproduzioni degli dei della fortuna, della felicità e della longevità giganteschi posti proprio davanti all’entrata. La competizione di quest’anno però sarebbe importante oltre che divertente, spiega sempre il Guardian, poiché arriva nel momento in cui il governo è diventato più rigido circa le nuove costruzioni, considerando che ad aprile la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme ha vietato la costruzione di “brutti edifici”.

Non è la prima volta comunque, che le autorità intervengono per regolamentare l’aspetto degli edifici in Cina. Secondo il Global Times, lo scorso anno il ministero cinese dell’edilizia abitativa e dello sviluppo urbano-rurale avrebbe infatti unito le forze con la Commissione per pubblicare un documento che chiarisse come si dovessero realizzare nuovi palazzi, hotel, strade, ponti e simili nelle città cinesi. Avevano concluso che i grandi edifici con uno stile strano e brutto erano “uno spreco di risorse” e anche di gusto.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.