Hype ↓
16:15 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Ci sono più democratici che repubblicani su Twitter (e altre statistiche)

06 Giugno 2012

Undici curiose e interessanti statistiche su new media e social network sono state presentate ieri, alla Blogworld Expo di New York, da parte del team di Edison Research. Tra queste, come da titolo, anche la provenienza “politica” dei fruitori di Twitter, il 40% dei quali è di tendenze vicine al Partito Democratico. Come si evince dal grafico, il dato è significativamente ampio se confrontato invece con la popolazione statunitense maggiore di 12 anni.

Altro dato interessante è quello che riguarda i famosi “check-in”: addirittura il 74% degli americani sono “unfamiliar” con l’auto-segnalatore di posizione, e di questi soltanto il 3% hanno utilizzato la funzione almeno una volta.

Problemi anche per i brand che si affacciano sui social media: nel corso di quest’anno, soltanto il 33% dei cittadini statunitensi (ovvero un terzo) segue o ha seguito un brand. Vero è che da 2010 il dato è cresciuto (erano il 16%), ma la strada è ancora decisamente lunga per un soddisfacente sfruttamento del mezzo.

Ci sono poi dati più strettamente demografici: il 56% degli americani ha un profilo su un qualsiasi social network: dato importante, dal momento che indica che più della metà della popolazione è registrata a un Facebook, Twitter o un loro cugino. E sorprende ancor più se si pensa che anche il 54% della popolazione compresa nella fascia di età 45-54 è presente sui social.

C’è una buona notizia anche per quanto riguarda Twitter: la percentuale di utenti attivi (che inviano cinguettii) è salita dal 47% del 2010 al 76% del 2012. Tradotto, questo significa che la quasi totalità dei nuovi iscritti è immediatamente attiva.

Altre statistiche sono state presentate dalla Edison Research, per lo più riguardanti l’influenza che Facebook ha sugli acquisti, la “dipendenza”, il metodo di fruizione (tablet, smartphone, portatile). Le riepiloga il sito Convince&Convert.

Articoli Suggeriti
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Leggi anche ↓
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.