Hype ↓
16:32 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Di cosa si è parlato questa settimana

La disperazione per il ritorno di Carlo Conti a Sanremo, Paolo Sorrentino che si pavoneggia a Cannes, il rientro in Italia di Chico Forti e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
25 Maggio 2024

Politica – La legge del più Forti
Dopo 24 anni trascorsi in un carcere statunitense, Chico Forti è tornato in Italia. Ma l’accoglienza del 65enne, all’ergastolo per omicidio, è stata più simile a quella che si riserva a una star che a un detenuto. Il gesto più eclatante è stato senz’altro quello di Giorgia Meloni: la Presidente del Consiglio è andata in aeroporto ad accoglierlo, «come se fosse rientrato un eroe nazionale», ha fatto notare Laura Boldrini. La deputata Pd ha commentato anche il fatto che, a soli 5 giorni dal suo arrivo, a Forti sia stato dato un permesso per andare a trovare la madre, quando gli altri detenuti devono aspettare «mesi, se non anni». Un’accoglienza particolare che a quanto pare avrebbe compreso anche un tour del carcere di Verona e dei pasti speciali.

Tv – I Conti che tornano
Che Amadeus abbia guidato il Sanremo più social e probabilmente più di successo degli ultimi anni è un dato di fatto, come dimostra anche il conto economico del Festival, decisamente in salute. Tuttavia una certa Sanremo fatigue l’abbiamo sentita tutti, soprattutto nell’ultima edizione, e la formula caciarona che ha reso Amadeus il re dei meme italiani iniziava ormai a mostrare tutte le sue crepe. Motivo per cui la Rai ha pensato fosse ora di cambiare e ha quindi scelto di affidare la prossima edizione a… beh, a Carlo Conti. Che è esattamente quello che ci si aspetterebbe dalla Rai, checché internet ne dica: Sanremo è sempre stata questa cosa qui, e tra Carlo Conti e Amadeus non è che ci sia tutta questa differenza.

Cinema – Il Divo
È un video che va sentito con l’audio a palla, quello di Paolo Sorrentino a Cannes già diventato meme. Perché quell’audio, mentre Sorrentino va a prendersi la standing ovation del pubblico alla proiezione di Parthenope, ci fa sentire in sottofondo una canzone non qualunque: “Life Is Live” di Opus, lo stesso brano, famosissimo, con cui si scaldava Maradona al San Paolo prima delle partite del Napoli. In quel video (si vede qui) il regista è gasatissimo: cammina ciondolando, annuisce, fa la boccuccia da approvazione, o forse è da “chef’s kiss”, saluta solo con occhiate languide, alla fine fa una smorfia con la bocca che si piega all’ingiù a qualcuno come per dire “hai visto che roba”. Che roba, in effetti: Parthenope s’è preso una delle più lunghe standing ovation di questa edizione, 9 minuti e mezzo di applausi in piedi.

Cronaca – Cime tempestose
Il cambiamento climatico, anzi, la crisi climatica la vediamo non solo negli eventi disastrosi sempre più frequenti, ma anche nel modo in cui cambiano drasticamente certe abitudini: come volare. Un pianeta più caldo è un pianeta più pericoloso anche per gli aeroplani, e l’abbiamo visto con il povero volo della Singapore Airlines partito da Londra e diretto a Singapore, appunto, deviato su Bangkok dopo che era finito in una tempesta tra le più forti mai registrate. Risultato: una persona morta (di infarto, pare, a 73 anni) e 20 passeggeri ricoverati in condizioni gravi. Le descrizioni dei testimoni sono spaventose: persone che volano da una parte all’altra della cabina, gente che sbatte dappertutto e risultati splatter. In pochi minuti l’aereo è caduto di 6000 piedi, prima di ritrovare una certa stabilità. La crisi climatica ci renderà tutti terrorizzati di volare, scrivevamo a proposito qualche giorno fa.

Polemiche – Grazie per cioccalata
Chissà cosa c’è nelle elezioni europee che porta i candidati a rimuovere qualsiasi freno inibitore pur di raggiungere l’agognata candidatura e l’agognatissima elezione. È ormai quasi un genere estetico-narrativo, quello del politico che nella sua rincorsa al seggio in Parlamento europeo si produce in prodezze di ogni tipo con tutti i mezzi conosciuti: oggettistica, cartelloni, discorsi, slogan, video, meme. I precedenti sono ormai tali e tanti da farci supporre – illudere – che ogni limite sia stato già superato. E invece è proprio qui che ci si sbaglia: il limite semplicemente non c’è. La prova è il video elettorale prodotto e cantato (e, chissà, magari pure diretto e montato e coreografato: certi talenti eccellono in tutte le arti) da Angelo Ciocca della Lega, la cui visione ci ha lasciato in un tale stato di confusione che l’unica cosa che riusciamo a fare è citare Roman Roy di Succession: «If I cringe any harder I might become a fossil».

Social – Astro del ciel
Nella nottata tra sabato 18 e domenica 19 maggio, all’improvviso, un lampo blu ha attraversato i cieli di Spagna e Portogallo. Sui social si sono visti tantissimi video e immagini del fenomeno astronomico, di cui molti davvero belli (quello di questa ragazza, ad esempio) e alcuni molto divertenti, come quello delle oche che interrompono la loro routine per godersi lo spettacolo (o forse sono solo spaventate). Ma che cos’era quella palla di fuoco blu? Di sicuro era troppo veloce per essere un’asteroide (viaggiava a circa 45 chilometri al secondo, più del doppio di quella prevista da un tipico asteroide). Secondo l’Agenzia spaziale europea (Esa), quello che ha colorato il cielo notturno di blu, con una luce ancora più forte di quella lunare, era un un piccolo frammento di cometa, che si è poi disintegrato a un’altitudine di 60 chilometri sull’Oceano Atlantico.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?