Bulletin ↓
23:46 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Chi ha paura del Leaderellum

Gli appelli accorati, gli editoriali sdegnati, gli improvvisi paladini delle preferenze. Al di là dei tecnicismi, l'obiettivo del fronte anti Renzi pare essere uno solo: diluirne la leadership, sempre e comunque.

27 Gennaio 2014

Roma – Appurato che nelle ultime settimane l’Italia è rapidamente passata dallo status di “semo tutti allenatori de calcio” a quello “di semo tutti costituzionalisti esperti di riforme elettorali”, c’è un dato significativo che va estrapolato dal dibattito sulla legge con cui, verosimilmente, verrà sostituito il Porcellum. Durante il weekend, penne molto raffinate hanno descritto sui giornali le varie ragioni che fanno dell’Italicum (nome orrendo) una legge obbrobriosa, terribile, anti democratica e ovviamente incostituzionale, e alcuni autorevoli pensatori, come Stefano Rodotà, hanno promosso una campagna per dimostrare che l’Italicum è persino peggio del Porcellum.

Nelle prossime ore capiremo che fine farà la legge proposta da Matteo Renzi e sottoscritta da Silvio Berlusconi e Angelino Alfano, e non c’è dubbio che i molti emendamenti presentati e il rischio (quasi certo) di votare alla Camera con voto segreto sono ostacoli da non sottovalutare per il segretario del Pd. Al di là del dibattito sulle modifiche che potrebbero essere apportate alla legge elettorale – possibili, se non ormai quasi certe, l’innalzamento della soglia necessaria per raggiungere il premio di maggioranza al 38 per cento, e l’abbassamento della soglia di sbarramento necessaria per accedere alla Camera e al Senato, che nel testo presentato in commissione affari costituzionali alla Camera sono del 5 per cento e dell’8 per cento per i partiti coalizzati e per quelli non coalizzati e che potrebbero passare al 5 per cento e al sei per cento – ciò che però costituisce, almeno a sinistra, il succo della battaglia politico-culturale su questo tema gira tutto attorno a un punto chiave: è giusto che il capo di un partito abbia la possibilità di comandare pienamente sul partito e magari anche sul governo grazie a un aiuto offerto dalla legge elettorale, oppure è giusto il contrario, ovvero che il potere esercitato dal capo di un partito sia diluito e ammorbidito da alcuni accorgimenti indispensabili a non trasformare una leadership in una tirannia? Che piaccia o no il punto è questo. E in un certo senso gli accorati appelli dei costituzionalisti (o presunti tali) che chiedono a Renzi e Berlusconi e Alfano di non far votare al Parlamento questa nuova “porcata” – e che implorano il popolo di scrivere  [email protected] per opporsi a questa proposta che darebbe vita a “gruppi parlamentari composti interamente da persone fedeli ai loro capi” – si riferiscono a questo: diluire la leadership, circondare il capo di cuscinetti, non regalare il paese a un tiranno.

A parte le ragioni di tattica che si nascondono dietro l’accordo tra Berlusconi e Renzi, con il primo che grazie a quel “patto” è tornato al centro della scena e con il secondo che anche grazie a quel “patto” si è preso il centro della scena, la “profonda sintonia” tra il segretario del Pd e il leader di Forza Italia riguarda due aspetti non secondari sui quali sia Renzi e Berlusconi in un certo modo la pensano allo stesso modo: bipolarismo e leadership. È giusto o no imporre al paese un sistema che combatta la frammentazione e dia la possibilità a una coalizione di prendersi tutto il malloppo? La domanda sembra banale, e la risposta “certo che sì” sembrerebbe la più naturale. Se non fosse che dietro a questa domanda si nasconde un’altra domanda che suona più o meno così: “Ma siamo sicuri che vogliamo correre il rischio di regalare il paese al primo dittatore di turno?”. I sostenitori del bipolarismo a tutti i costi risponderebbero che, sì, è un rischio che vale la pena correre; e che, sì, la paura che possa arrivare l’uomo nero a governare il paese potrebbe essere un incentivo per migliorare se stessi e farsi trovare pronti all’appuntamento con le elezioni. E a questo risponderebbero che il modo migliore per dare la possibilità a un capo di comandare è quello di creare le condizioni per evitare che le correnti si impossessino dei futuri gruppi parlamentari, ovviamente necessari per trasformare in leggi le politiche di governo.

A voler essere maliziosi si potrebbe dire che le ragioni dei bipolaristi sono simili a quelle offerte qualche tempo fa anche dai più anti renziani tra gli anti renziani (“Il voto di preferenza – disse nel 2004 Massimo D’Alema – potrebbe essere superato, in molti paesi ci sono delle liste, la gente sceglie sulla base del loro valore, senza il voto di preferenza che determina una competizione all’interno dello stesso partito”). Ma alla fine della fiera, se Renzi riuscirà a imporre questa legge elettorale, non sarà certo la legge migliore del mondo ma sarà una legge attraverso la quale il sindaco di Firenze potrebbe riuscire a imporre un nuovo principio a sinistra, ancora non del tutto digerito: non bisogna avere paura dell’uomo solo al comando. L’idea può piacere o no ma il vero senso della battaglia combattuta dal segretario del Pd è anche questo, e bisogna tenerne conto.

Immagine Getty Images

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.