Hype ↓
00:19 mercoledì 19 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Quali sono le celebrity da cui è più facile prendere un virus

22 Ottobre 2019

Lunedì 21 ottobre la società di sicurezza informatica McAfee ha diffuso i dati sulle celebrità più pericolose per i nostri pc. Tra i personaggi famosi che hanno più probabilità di farci contrarre un virus o un malware pare ci siano il presentatore Jimmy Fallon, il maestro di arti marziali Jackie Chan, i rapper Lil Wayne e Nicki Minaj, l’attrice Tessa Thompson. Al terzo posto c’è Sophie Turner, la star di Game of Thrones, al secondo posto il presentatore James Corden, ma la più pericolosa di tutti è Alexis Bledel, la dolce Rory di Gilmore Girls.

Come riporta Bloomberg, il sondaggio è stato realizzato per sottolineare i rischi che cliccare su link sospetti può comportare: cercando sul web video e contenuti piratati si rischia di incappare in link pericolosi. Secondo Gary Davis, responsabile della sicurezza degli utenti presso McAfee, «i consumatori potrebbero non essere pienamente consapevoli del fatto che le ricerche che conducono comportano rischi». Spesso sottovalutano la gravità  di ritrovare le proprie informazioni personali compromesse per aver tentato di accedere ai film, programmi TV o musica delle loro celebrità preferite». Davis ha spiegato che Bledel e Turner sono probabilmente entrati nella lista quest’anno a causa dei loro rispettivi ruoli in The Handmaid’s Tale su Hulu e Game of Thrones su Hbo, entrambi servizi basati sugli abbonati.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.