Hype ↓
22:10 giovedì 20 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Cate Blanchett ha detto che durante il lockdown imitava l’insegnante di sua figlia

19 Gennaio 2022

Se c’è una cosa che ha tenuto assieme tutti i genitori del mondo in questi anni di pandemia sono le difficoltà legate a quella che in Italia abbiamo imparato a conoscere come didattica a distanza. Persino le star del cinema si sono ritrovate ad affrontare i problemi, le richieste e le pretese dei figli costretti a casa dalle misure di sicurezza stabilite dai governi. È successo anche a Cate Blanchett, che nel 2020 è stata costretta a un’interpretazione assai peculiare: si è ritrovata nella parte dell’insegnante di sua figlia Edith, bambina di sette anni tutt’altro che entusiasta della didattica a distanza.

«Non mi permetteva di spiegarle matematica o nessuna delle altre materie scolastiche a meno che non mi vestissi come il suo insegnante e le parlassi con la sua voce. E non dovevo insegnare solo a lei ma a una classe intera di animaletti di peluche. Non gliel’ho proposto io, me lo ha chiesto lei». Blanchett ha raccontato alla Bbc che la lezione più importante di tutto il periodo passata in lockdown l’ha imparata facendo da insegnante ai suoi quattro figli: «Se c’è una cosa che ormai so è che gli insegnanti sono persone incredibili. C’è qualcosa di intrinsecamente drammatico nel mettersi davanti a una classe di 30 studenti disinteressati e provare a farli appassionare alla storia medievale». L’attrice ha anche raccontato dell’anno che ha passato in lockdown nella sua casa nell’East Sussex, dove vive dal 2016 assieme al marito, lo scrittore Andrew Upton: «Con i maiali e le galline, passavo il tempo guardando I Soprano. Mi è piaciuto il finale ma mi è dispiaciuto fosse finito».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.