Bulletin ↓
01:59 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Modernismo in vendita

Un po' di case molto belle, moderniste, in vendita e in affitto su un sito interamente dedicato a questa corrente architettonica.

06 Luglio 2016

Nel 1934 l’architetto inglese Francis Reginald Stevens Yorke, conosciuto come F. R. S. Yorke, pubblicò un libro destinato a lasciare il segno nell’architettura britannica: si chiamava The Modern House e conteneva molte fotografie di costruzioni moderniste in giro per il mondo, accompagnate dagli entusiastici commenti di Yorke. Nel 1937, tre anni dopo, pubblicò l’estensione The Modern House in England. Lo studio “The Modern House” oggi prende il nome da questa pietra miliare dell’architettura, e si dedica a vendere i migliori esempi di costruzioni moderniste a uso abitativo in tutta la Gran Bretagna.

Il portfolio a disposizione di TMR è estremamente curato: ogni casa deve soddisfare in primis il gusto e i dettami estetici dello staff e determinate e rigide caratteristiche architettoniche. Anche la presentazione al pubblico è gestita con attenzione: le fotografie hanno un livello qualitativo, se confrontate con i normali e soliti scatti “da agenzia immobiliare”, decisamente più alto.

The Modern House è nato nel 2005, e descrive il suo modo di rapportarsi alla vendita di case come «a human approach». Ciò che solitamente viene vista come un’operazione esclusivamente burocratica, insomma, viene qui vissuta come un’esperienza in cui sentimenti, empatia ed emozioni hanno una componente preponderante. In fondo si tratta di acquistare un posto in cui vivere, no?

I due fondatori sono Matt Gibberd e Albert Hill. Nessuno dei due viene dal mondo dell’architettura: Gibberd ha un MA in Storia & Storia dell’arte conseguito all’Università di Edinburgo, ma è figlio del celebre architetto Frederick Gibberd, che firmò, nel 1977, la Central Mosque di Londra, in stile appunto modernista. Prima di fondare TMR è stato senior editor di The World of Interiors. Albert Hill ha ottenuto invece un BA all’Università di Bristol in Storia dell’arte, e ha lavorato come Design editor a Wallpaper*, durante la direzione di Tyler Brûlé.

The Modern House ha anche iniziato ad affiancare al normale processo di vendita un’attività di affitto per case di villeggiatura, in tutto il mondo. Per essere circondati dal buon design in ogni mese, in ogni luogo.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.