Hype ↓
12:34 mercoledì 7 maggio 2025
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per capire come comportarsi durante il Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.
Hanno fatto un musical su Luigi Mangione ed è già sold out Protagonisti dello spettacolo assieme a lui sono Sam Bankman-Fried e Diddy, non si trova più un biglietto per nessuna delle cinque date annunciate.
James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.
In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Gli australiani non vogliono Carlo sulla banconota da 5 dollari

02 Febbraio 2023

Re Carlo III ha molti problemi da risolvere. Per esempio: il Fondo monetario internazionale che prevede una recessione per il Regno Unito, nonostante le altri grandi economie del pianeta stiano tutte vivendo un periodo di crescita. Poi: Harry che forse non si presenterà all’incoronazione, nonostante Carlo stia facendo di tutto per organizzare una reunion delle sue (di Harry) adorate Spice Girls apposta per la regale occasione. Infine, ora ci si mette anche la Banca centrale australiana, che ha annunciato che il nuovo sovrano d’Inghilterra non comparirà sulla banconota da cinque dollari del Paese del Commonwealth. Sulle banconote di questo taglio già in circolazione c’è un ritratto della defunta regina Elisabetta e, dopo la morte della sovrana, si è ovviamente presentata l’impellenza di un rinnovo dell’illustrazione. In molti pensavano che la scelta ovvia fosse il neo re d’Inghilterra, e invece gli australiani hanno deciso che la nuova banconota da cinque dollari sarà un omaggio «alla cultura e alla storia» degli indigeni australiani.

«Questa decisione della Banca centrale è conseguenza di consultazioni con il governo australiano, che è d’accordo con il cambiamento», ha precisato la Banca in un comunicato stampa con il quale si spiega la decisione. Si parla di cambiamento perché, da tradizione, la banconota da cinque dollari è l’unica tra le monete cartacee australiane “illustrata” con il volto del monarca o della monarca inglese. Stando a quanto riporta Bbc, ancora non è stata decisa una data entro la quale sarà presentato il nuovo design della moneta né una entro la quale la stessa entrerà in circolazione. Nel frattempo, però, i politici rappresentati delle comunità aborigene si sono già detti molto soddisfatti della decisione della Banca centrale e del governo. Lidia Thorpe, senatrice dei Verdi e appartenente alla popolazione dei DjabWurrung Gunnai Gunditjmara, ha detto che «questa è una grande vittoria per i movimenti che hanno combattuto per la decolonizzazione del Paese». La decisione di cambiare il design della moneta da cinque dollari segue una simile presa nel 2021, quando il governo decise di cambiare l’inno, eliminando i versi che definivano il Paese «giovane e libero», in un tentativo di riconoscere gli indigeni australiani come una delle più antiche civiltà della Terra.

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.