Hype ↓
21:39 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

C’è un sito tramite cui i russi espatriati chiamano quelli rimasti per dire loro cosa succede davvero in Ucraina

01 Aprile 2022

CallRussia è un’iniziativa di volontariato pensata per provare a contrastare la macchina propagandistica costruita e messa a punto da Putin nel corso degli anni, un sistema di controllo e censura dell’informazione che rende difficilissimo per i russi accedere a informazioni attendibili e veritiere su quanto sta succedendo da più di un mese in Ucraina. Un problema, quello della libertà e dell’affidabilità dell’informazione in Russia, che dall’inizio della guerra non ha fatto che aggravarsi, tra social media e siti oscurati, giornali costretti a chiudere, giornalisti incriminati, nuove leggi approvate con l’unico scopo di proteggere la realtà alternativa raccontata dal governo, quella in cui il nazismo dilagante in Ucraina avrebbe praticamente costretto Putin a lanciare l’ormai famigerata operazione militare speciale.

Paulius Senūta, lituano tra gli ideatori dell’iniziativa, ha spiegato che, ovviamente, nessuno crede che «una singola conversazione possa superare la propaganda di Putin. Ma milioni di telefonate potrebbero riuscirci. I russi, forti di verità ed empatia, sono gli unici che possono tenere testa a Putin e porre fine a questa guerra». Quando Senūta parla di milioni di telefonate, viene da pensare stia esagerando. Eppure, CallRussia si è attrezzata con gli strumenti per raggiungere questo obiettivo. O, quantomeno, per provarci. Andando sul sito dell’iniziativa, infatti, la prima cosa che attira l’attenzione è un grosso bottone giallo con su scritto “Chiama la Russia ora”: pigiando il bottone, si ottiene un numero telefonico russo, estratto a caso tra i quaranta milioni disponibili in un database aperto usato da CallRussia per raggiungere il suo obiettivo.

Ovviamente, per partecipare a CallRussia bisogna parlare fluentemente il russo. Meglio ancora se si è russi espatriati. È un dettaglio importante, perché queste, come si può immaginare, sono conversazioni difficili da condurre: moltissime delle persone che rispondono alla chiamata, infatti, non appena capiscono che l’interlocutore ha intenzione di parlare di Ucraina reagiscono accusandolo di essere una spia occidentale. Costruire un minimo di rapporto fiduciario nell’arco di una telefonata è un’impresa ardua, e testimonianze e ricordi della vita passata in Russia possono aiutare. Ad oggi, CallRussia ha fatto arrivare in Russia 102mila chiamate, provenienti da 116 Paesi nel mondo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.