Hype ↓
11:55 mercoledì 7 maggio 2025

Una startup americana vuole usare cadaveri per la riforestazione

16 Gennaio 2023

Se è vero, come è vero, stiamo entrando in un’era caratterizzata dalla scarsità delle risorse, è urgente che l’umanità impari a sfruttare al massimo quelle poche che avrà a disposizione. Tra queste, una risorsa spesso trascurata e sottovalutata sono i cadaveri umani: secondo una ricerca realizzata dall’azienda di compostaggio umano (esistono davvero). Recompose, bastano soltanto tra le sei e le dieci settimane – e qualche pianta adatta allo scopo – a trasformare un altrimenti inutilizzabile cadavere in 0,8 metri cubi di concime, da usare per fertilizzare i campi coltivati che produrranno poi frutta e verdura che saranno consumati da esseri umani viventi che quando moriranno diventeranno concime e così via, in un infinito ciclo di cannibalismo sfumato.

I sostenitori di queste nuove ed ecosostenibili forme di sepoltura vengono collettivamente definiti green burial movement. L’ultima novità prodotta da questo movimento l’ha raccontata Thomas Page su Cnn: la startup newyorchese Transcend, che offre ai suoi clienti la possibilità di “trasformarsi”, dopo la morte, in alberi. La trasformazione funziona così: i clienti scelgono un albero di loro gradimento e adatto al luogo in cui hanno deciso di trascorrere l’eterno riposo (unica restrizione: il suddetto luogo deve essere all’interno di un terreno di proprietà di Transcend); quando il cliente passa a miglior vita, il suo corpo viene avvolto in specie di sindone di lino biodegradabile e sepolto assieme a un mix di schegge di legno, terriccio e funghi; sopra il punto in cui il corpo viene seppellito l’azienda pianta poi un albero di età compresa tra i due e i quattro anni, che crescerà assorbendo i nutrienti generati dal corpo in decomposizione. Al momento Transcend deve ancora effettuare la sua prima sepoltura, ma ha già confermato che tutti i clienti che sceglieranno la trasformazione in albero saranno sepolti a massimo due ore di distanza da una grande città.

Matthew Kochmann, fondatore dell’azienda, ha detto che a ispirarlo è stata la Capsula Mundi, la bara biodegradabile a forma di uovo realizzata dagli italiani Raoul Bretzel e Anna Citelli (che però era stata pensata per la conservazione delle ceneri e non dei cadaveri). «Entro la fine del 2023 speriamo di aver inaugurato diversi siti e di aver “piantato” diverse persone», ha spiegato, entusiasta.

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.