Hype ↓
04:49 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Brunello Cucinelli annuncia il progetto della Biblioteca Universale di Solomeo

29 Ottobre 2021

Con una conferenza stampa all’interno del Piccolo Teatro Strehler di Milano, Brunello Cucinelli ha presentato il nuovo progetto della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, ovvero la creazione di una Biblioteca Universale a Solomeo. A parlarne, sul palco del prestigioso teatro dedicato al grande regista, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita, c’erano Cucinelli accompagnato dall’architetto Massimo de Vico Fallani. Alla presenza di numerosi giornalisti e amici, tra cui il Cardinale Gualtiero Bassetti Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei ed il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, Brunello Cucinelli e Massimo de Vico Fallani hanno illustrato la genesi del progetto, che ha l’ambizione di raccogliere un’ingente quantità di pubblicazioni provenienti da ogni parte del mondo in un numero contenuto di discipline fra le quali filosofia, architettura, letteratura e artigianato.

Biblioteca Universale di Solomeo

La Biblioteca Universale di Solomeo, che vedrà la luce intorno al 2024, avrà sede nella nobile Villa Settecentesca con il suo grande parco, che si trova sempre a Solomeo (frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia) adiacente alla Chiesa e il Teatro. Contemplerà anche libri in varie lingue ed è stata ideata per offrire ai lettori il piacere di ritrovarsi in un tempio laico della cultura e poter scegliere tra le opere di filosofi, letterati, artisti, architetti e altri grandi autori. Così Brunello Cucinelli ha commentato la scelta di avventurarsi in questa grande iniziativa, nel solco dell’impegno culturale della sua Fondazione: «Adriano Imperatore dice che i libri gli hanno indicato la via della vita e che “fondare Biblioteche è come costruire granai pubblici”. Ispirandomi a questo genio e ammirando l’idea del grande Tolomeo I di creare la Grande Biblioteca di Alessandria, ho immaginato di fondare una biblioteca pubblica, una sorta di tempio laico della cultura ove sia possibile dialogare con i più grandi spiriti della storia, a partire dai classici, amabili compagni della più profonda crescita morale e culturale dell’essere umano».

Massimo de Vico Fallani e Brunello Cucinelli sul palco del Piccolo Teatro

La Biblioteca nasce dalla volontà di perseguire nel lavoro avviato a Solomeo, dove la Fondazione Cucinelli negli anni ha già realizzato il Bosco della Spiritualità, restaurato il Borgo con il Castello e la Chiesa e costruito un Teatro, che si affianca alla cantina con la vigna, «un omaggio alla Dea Madre», fino alla realizzazione del Monumento alla Dignità dell’uomo. Come spiega Cucinelli nel testo che accompagna l’annuncio della Biblioteca: «Ci siamo chiesti, un giorno in cui eravamo particolarmente euforici: “Come potremmo continuare questo discorso nobile, cosa ci piacerebbe donare al mondo per i prossimi mille anni, sentendoci custodi del Creato?” Io sono un imprenditore di mestiere, Massimo è un architetto, e tutte queste cose per noi rappresentano il piacere di tentare ancora qualcosa di nuovo e di bello per l’umanità, come una serie di doni destinati a rimanere nel tempo».

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men