Hype ↓
20:05 giovedì 20 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Birkenstock sarà presto quotato 10 miliardi alla Borsa di New York

03 Ottobre 2023

Se nel 2017 parlavamo del modo in cui il marchio di scarpe ortopediche nato in Germania nel 1774 si era appropriato degli stereotipi che lo circondavano e li aveva capovolti (qui), nel 2018 dedicavamo alla sua storia un approfondimento sul numero 35 di Rivista Studio dal titolo “L’insospettabile eleganza delle Birkenstock”. Nel 2023 il brand ha raggiunto un valore di mercato che sfiora i 10 miliardi di dollari, scrive il Guardian, permettendo l’entrata del marchio nella borsa di New York, con oltre 30 milioni di azioni che si stima saranno vendute tra i 44 e i 49 dollari. In una lettera l’amministratore delegato dell’azienda Oliver Reichert parlando della storia di Birkenstock, ha definito il brand una startup nata e sostenuta da una forte tradizione familiare lunga 250 anni, con la rilevanza e la credibilità di un’azienda intergenerazionale. Il New York Times racconta che la prima volta che Birkenstock sbarcò in America lo fece all’interno della valigia di una donna tedesca che non appena provò la scarpa, se ne innamorò e tentò di esportarla negli Stati Uniti. Erano gli anni Sessanta e per oltre 20 anni Margot Fraser sarebbe stata l’unica fornitrice di Birkestock in America, chissà cosa avrebbe da dire oggi vedendole ai piedi delle modelle di alta moda, o addirittura al cinema.

Probabilmente a concorrere al successo senza precedenti di Birkenstock nel 2023 c’è stata anche la sua apparizione in Barbie. Quando nel mondo magico e immacolato dove tutto scintilla nei toni del rosa cominciano a spuntare le prime crepe da cui si intravedono le sofferenze della realtà, il simbolo che viene scelto in rappresentanza dei dolori terreni è proprio un paio di Birkenstock (da cui Barbie è inorridita). Nel 2022 anche la guru della moda Carrie Bradshaw, che negli anni di Sex and the city aveva sviluppato un’ossessione per i tacchi Manolo Blahnik, è apparsa in un episodio di And Just Like That con ai piedi un paio di Birkenstock, tra le prese in giro delle amiche di gioventù. Tante anche le collaborazioni con diversi brand di lusso che hanno voluto personalizzare un proprio modello di Birkenstock, tra cui Valentino, Dior e Proenza Schouler.

Il brand è rimasto nelle mani della famiglia fondatrice fino al 2021, quando la quota di maggioranza è stata venduta al gruppo L Catterton, riporta il Guardian. Riguardo all’imminente entrata di Birkenstock in borsa, Susan Streeter di Hargreaves Lansdown frena però l’entusiasmo, avvertendo Reuters che le ambizioni del brand potrebbero rivelarsi esagerate, portando a un ribasso delle azioni.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men