Hype ↓
22:24 lunedì 19 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Bipolarismo, se non ora quando

Passato lo scoglio della legge di stabilità, Letta e Alfano hanno un solo modo di mostrare il profilo riformista del governo: un nuovo sistema elettorale.

16 Ottobre 2013

Roma – Una volta archiviato l’intricato capitolo della legge di stabilità, e una volta ricevuto il bollino dell’Europa rispetto ai contenuti dell’ex finanziaria, ci sarà un tema intorno al quale si misureranno le ambizioni del governo sia rispetto al futuro della legislatura sia rispetto al tipo di prospettiva che la coppia del gol, Enrico Letta e Angelino Alfano, intende dare a questo esecutivo. Il tema ovviamente, non sbadigliate, è quello della legge elettorale ma questa volta il dibattito sul giusto modello da offrire al paese non sarà soltanto un’occasione per riscaldare due grandi scuole accademiche, quella dei maggioritari e quella dei proporzionalisti, ma sarà un modo come un altro per osservare, come un tempo facevano gli aruspici con il volo degli uccelli, quale delle due traiettorie intende prendere questo governo.

Traiettoria numero uno: utilizzare la grande coalizione per dare nuova linfa ai due azionisti di maggioranza delle larghe intese, Pd e Pdl, e stimolare un processo virtuoso capace di imporre, letteralmente, un sistema bipolarista nel nostro paese.
Traiettoria numero due: utilizzare la grande coalizione non per dare una boccata d’ossigeno al bipolarismo ma per creare le condizioni affinché nel futuro il paese possa dotarsi di un nuovo centro politico capace di dare un domani una degna rappresentanza ai protagonisti di questo governo.
In questo senso la partita che Alfano e Letta giocheranno intorno alla rottamazione del Porcellum sarà molto delicata e sarà utile a capire quanto tasso di bipolarismo esiste nei due grandi player di questo governo. Letta e Alfano smentiscono, e bisogna credergli, di voler creare i presupposti per la nascita di un grande centro ma più che le parole, una volta portato a termine le operazioni legate alla legge di stabilità, ora servono i fatti e i fatti dicono che fino a questo momento, per mille ragioni alcune delle quali anche condivisibili, il governo non ha voluto discutere e mettere in cantiere una riforma elettorale anche per ostacolare, in modo forzoso, tutti coloro che sognano di tornare presto alle elezioni. “È ovvio – ha ammesso ieri sera Rosy Bindi a Otto e Mezzo – che con una nuova legge elettorale la tentazione di far cadere il governo per qualcuno potrebbe essere irresistibile”.

La scelta, condivisa da Letta e Alfano ma anche dal Quirinale, di non mettere come primo punto del percorso riformista individuato dal governo il rinnovo immediato del sistema elettorale rischia dunque di essere percepito come un punto di debolezza dell’esecutivo, come un modo per poter giocare, in caso di imminente crisi del governo, una carta invincibile che più o meno suona così: “Non fate gli sciocchi, ché senza nuova legge elettorale non si può tornare alle elezioni”. Un governo che invece ha la consapevolezza della sua forza, e del proprio profilo riformista, dovrebbe invece giocare questa partita a viso aperto, senza tentennamenti, e dovrebbe cambiare la legge elettorale prima del prossimo tre dicembre, data in cui è prevista la sentenza della Consulta rispetto alla Costituzionalità del Porcellum. Investire su questo punto, per la coppia Letta-Alfano, sarebbe una grande prova di maturità, un regalo importante fatto agli investitori e ai famosi mercati e anche una dimostrazione plastica di quanto i due azionisti di maggioranza del governo abbiano fiducia nelle potenzialità del loro stesso governo.

Inoltre con la legge elettorale Alfano, e soprattutto Letta, hanno la grande occasione di togliere proiettili potenzialmente mortali dalla pistola del possibile rottamatore del governo, che oggi si chiama più Matteo Renzi che Silvio Berlusconi. Togliere proiettili nel senso che Renzi, nel caso in cui Letta e Alfano dovessero promuovere un sistema proporzionale, avrebbe gioco facile nell’accusare i due vertici del governo di essere vittime della sindrome neo centrista e di voler trasformare in un partito questo esecutivo. Viceversa, impugnando l’arma del bipolarismo e proponendo un sistema elettorale maggioritario, il governo potrebbe cogliere due piccioni con una fava: disarmare Renzi, combattere il sistema spezzatino e trasformarsi lui stesso, e non qualche sindaco, nella vera sentinella del bipolarismo italiano. E dunque, come si sarebbe detto un tempo, se non ora, cari Letta e Alfano, quando?

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.