Hype ↓
07:32 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Bill Murray sarà nel cast di Ghostbusters – Legacy

24 Gennaio 2020

Su internet la notizia girava da un po’, ma arriva ora da Vanity Fair Us la conferma ufficiale: Bill Murray sarà nel cast del nuovo Ghostbusters – Legacy, diretto da Jason Reitman, la cui uscita nelle sale americane è prevista per il prossimo 10 luglio. Murray si aggiunge agli altri membri del cast originale che già avevano confermato la loro presenza nel reboot: Ernie Hudson, Dan Aykroyd, Sigourney Weaver e Annie Potts. Senza fare spoiler sulla trama, Murray ha raccontato a Vanity Fair che la storia prenderà il via dall’assenza del dottor Egon Spengler, che nella versione del 1984 era interpretato da Harold Ramis, scomparso nel 2014: «Avevamo un uomo di meno, questo era il punto di partenza. Ed è questa la storia che racconteremo», ha detto l’attore.

La trama, comunque, gira intorno a nuovi personaggi: una famiglia che non abbiamo mai conosciuto prima, formata dalla mamma single Callie (Carrie Coon) e i suoi due figli, Trevor e Phoebe (Finn Wolfhard di Stranger Things e Mckenna Grace di Captain Marvel), che si trasferisce in una fattoria abbattuta in Oklahoma solo per scoprire che lì succedono delle cose molto strane, come terremoti improvvisi. Nelle vicinanze c’è una vecchia miniera intitolata a Ivo Shandor, l’architetto che aveva costruito il grattacielo di Manhattan che nel film del 1984 incanalava le forze del male. Paul Rudd è un insegnante che documenta i fenomeni inspiegabili che avvengono in paese e che, dopo aver stretto amicizia con Callie e i suoi figli, indaga sulla correlazione tra gli strani eventi del presente e quelli di trent’anni prima.

Il nuovo film riprende infatti 36 anni dopo l’apocalisse provocata dall’Uomo della Pubblicità dei Marshmallow, ma Reitman, che è figlio di Ivan, il regista dei primi due film dell’84 e dell’89, non ha voluto dire troppo sui legami che intercorrono tra i nuovi e i vecchi personaggi. I fan, però, hanno già iniziato a fare collegamenti (come quelli tra la giovane Phoebe e il dottor Spengler).

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.