Hype ↓
19:40 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Bienvenus nel calcio globale/2

Inchiesta in più parti sui futuri orizzonti del calcio a partire dal caso Paris Saint Germain

23 Gennaio 2012

Continua il racconto della trasformazione del Paris Sain Germain da trascurata Cenerentola sportiva di una metropoli poco interessata al calcio a progetto di marketing sportivo globale con sede in una delle città più fancy del pianeta. Qui la prima parte.

Secondo alcuni osservatori il termine più adeguato per descrivere i mutamenti in atto intorno al Paris St. Germain non si trova nel linguaggio sportivo bensì in quello urbanistico e quel termine è gentrificazione. Tutto comincia ben prima dell’arrivo dei milionari del Qatar e precisamente intorno alla metà degli anni 2000, circa nel periodo dei disordini sociali che vedono protagoniste le banlieues della città. Disordini che riverberarono anche sulle curve (les virages) del Parc des Princes, lo stadio del PSG situato nel XVI arrondisement, a sud del Bois des Boulognes, dove già da oltre un decennio andava in scena una guerra intestina tra le due curve: la Kop (o Kob) de Boulogne e la Virage Auteuil. Due realtà con un background che più diverso non si può immaginare. La Kop “nasce” infatti a fine anni ’70 prendendo a modello la cultura casual degli hooligan inglesi (Kop come la famosa curva del Liverpool) e senza nascondere l’affiliazione a ideologie di estrema destra da parte di alcuni dei suoi gruppi più influenti (Boulogne Boys, Rangers e Gavroches), mentre la Auteuil viene fondata all’inizio dei ’90 ispirandosi al “Tifo” ultrà italiano e distinguendosi per un approccio più “colorito” e apolitico ma anche – soprattutto dopo il sollevamento delle banlieues – per il sempre maggior numero di “cani sciolti” provenienti dalle cités multietniche..

Al culmine di un clima di scontri sempre più tesi e frequenti, il 28 febbraio 2010, prima di PSG – Olympique Marsiglia, alcuni affiliati alla Kop cercano lo scontro con alcuni elementi della Virage Auteuil: uno de Les Kopistes resta a terra venendo accerchiato da un manipolo di rivali. Viene linciato sul posto e muore due settimane dopo. Diversi media francesi non mancano di sottolineare con la matita blu che la dinamica del pestaggio ha visto coinvolti numerosi individui di colore contro un unico maschio bianco; ignorando quasi completamente anni di provocazioni razziali da parte dei membri della Kop. C’è chi scrive che per quanto provocatori,  i Boys (bianchi) della Kop si mantengono comunque fedeli a un “codice d’onore” mentre gli infiltrati (perlopiù neri) nella Auteuil non hanno altro scopo che le pratiche violente. A torto o a ragione si sostiene che il Parc des Princes si sia trasformato in una polveriera dove si sfogano più generali malesseri sociali della capitale francese e che quindi urgono provvedimenti drastici; ne va della stessa sopravvivenza del club dichiara Yama Rade, Segretaria di Stato per gli Affari Sportivi. Si decide l’immediata sospensione della vendita di biglietti per tutte le trasferte fino alla fine della stagione 2009/2010 mentre le tre partite successive alla morte di Yann Lorence – questo il nome del Kopiste deceduto – vengono giocate a porte chiuse e cinque delle maggiori tifoserie delle due curve vengono sciolte “de facto” dalle autorità. Nel frattempo la direzione del PSG lavora a un piano che possa ridare credibilità al club e riportare un clima di serenità allo stadio. La soluzione che viene trovata è di una drasticità inaudita: l’annullamento di tutti gli abbonamenti per entrambe le curve.

Un migliaio di membri dell’Auteuil si raduna pacificamente davanti al Parc des Princes, il 15 maggio 2010, per protestare la propria estraneità alla violenza e il proprio dissenso rispetto a una misura così netta. Si accusa la polizia di non essere stata in grado di fare distinzioni tra troublemaker e semplici tifosi. Qualcuno sostiene che la morte di Lorence sia stata usata come pretesto per fare piazza pulita delle fasce più umili del tifo, per fare spazio anche nelle curve a un nuovo target più facoltoso: un pubblico medio-alto borghese con maggiori possibilità di spesa. La verità, secondo Moacir De Sa Pereira un giornalista che ha scritto il pezzo definitivo sull’evoluzione recente delle due virages parigine, è che l’unica colpa commessa dal 90% dei Viragistes è stata quella di «aver acquistato i biglietti più economici di tutto lo stadio». Si estende un paragone con un’uscita molto discussa di Sarkozy, il quale, nel 2005 dopo un grave fatto di violenza avvenuto in una banlieue, si espresse in questi termini: «le terme “nettoyer au Kärcher” est le terme qui s’impose, parce qu’il faut nettoyer cela» («s’impone l’uso del termine Kärcherizzare, perché qui bisogna fare pulizia»). Dove per Kärcher si intende una macchina per le pulizie ad altissima pressione e intensità di lavaggio.

Insomma, con la morte di Yann Lorence, si apriva così il capitolo chiamato TousPSG, dal nome del “piano” anti-violenza ideato a metà 2010 dai vertici del club parigino, che si rivelò un tappa fondamentale per  i futuri destini del PSG sospesi tra investitori mediorientali, place marketing, gentrificazione sportiva e dinamiche politico-economiche internazionali rispetto alle quali proprio lo stesso Sarkozy (tifoso PSG) non si rivelerà del tutto estraneo.

Continuna giovedì 26 e lunedì 30.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.