Hype ↓
17:51 venerdì 17 ottobre 2025
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.

Tutto quel che non avevamo capito della batteria dello smartphone

02 Settembre 2016

C’è una credenza diffusa secondo cui il modo migliore per mantenere la batteria del proprio smartphone in buona salute è quello di lasciarla scaricare completamente prima di ricaricarla. Secondo quanto riporta Select All però, per sfruttare al meglio le sue potenzialità in realtà bisognerebbe ricaricarla non appena scende al 50 per cento di carica.

Gli smartphone sono dotati di batterie a ioni di litio costituite essenzialmente da due celle (separate da un elettrolito): un anodo (o polo negativo), dove viene conservata la carica del telefono, e un catodo (polo positivo). L’anodo contiene elettroni che il catodo attira a sé, e l’elettrolito rende difficoltoso il loro passaggio attraverso le due celle, generando energia. Quando si collega il proprio telefono a una carica, il flusso di elettroni invece si inverte passando dal catodo all’anodo.

iphone

Questo genere di batterie, come sappiamo, con il tempo hanno una durata complessiva minore: sì, ma perché? Perché lasciamo che la batteria scenda a zero: infatti, attaccare alla spina un cellulare dopo che si è spento per mancanza di carica fa sì che l’efficacia della batteria diminuisca, aumentando il rischio di un danneggiamento delle celle. Questo fenomeno avviene perché ogni batteria a ioni di litio può supportare un certo numero di cicli di carica, e quella dei cellulari – così come avviene per molti altri dispositivi comuni – va dai 300 ai 500 cicli. Una volta superata questa soglia, man mano che si porta la carica al 100 per cento, la batteria perde la sua capacità di mantenere a lungo l’energia; ma se si utilizzano soltanto i 50 punti percentuali della batteria prima di caricarla nuovamente, si ottiene l’equivalente di un numero di cicli compreso tra i 1200 e i 1500.

Se far scaricare troppo spesso la batteria può danneggiarla, anche caricarla a lungo, portandola ogni volta al 100 per cento, non è del tutto corretto, perché in questo modo viene emesso troppo calore, e le batterie odiano il calore. L’ideale sarebbe perciò mantenere la carica tra il 20 e l’80 per cento, ricaricando frequentemente il proprio cellulare: il modo migliore per allungare la vita di una batteria è la ricarica parziale; sì, quella che vi avevano detto di evitare assolutamente.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.