Hype ↓
12:19 giovedì 27 novembre 2025
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

Né con Barbie né contro Barbie

Il film di Greta Gerwig è arte o marketing? È geniale o idiota? Divertente o noioso? Forse è tutte queste cose, tutte assieme, ed è così che si spiega il suo enorme successo.

30 Luglio 2023

Il pensiero occidentale si regge sul principio di non contraddizione: se una cosa è bella non è pacifico che sia anche orrenda. Se è divertente, non può anche annoiarti a morte. Se è idiota, tutt’al più può essere geniale, ma mai intelligente. Con Barbie la linea di confine si perde, esattamente come accade nel sesso. “Ti è piaciuto?” s’informa con candore virginale chi non si è ancora spinto in sala. Reazioni: “Non è il mio genere, ma sì”, oppure, “Dovrei rivederlo, faceva troppo caldo” (le sale, alcune, sono “settate” – parola di cassiere – su un’affluenza di dieci persone). Naturalmente moltissimi hanno adorato il film e lo hanno trovato fantastico. C’è chi ha riso, e chi nemmeno per sbaglio, però si è commosso sulle prediche di America Ferrera (la donna/mamma in carne e ossa del film, alle prese con una figlia adolescente che la detesta). Il rapporto problematico ma sempre a lieto fine tra madre figlia è la poetica di Greta Gerwig, molto abile a costruire caratteri, così così come plottista.

Più che “preachy”, Barbie è l’opera al momento più ambiziosa di una che ha sempre l’aria di essere la compagna di scuola che ti coinvolge nei suoi progetti: recite, ricerche, esperimenti. Impossibile sottrarsi alla sua verve di organizzatrice creativa, e ricreativa. Buffa, prepotente, bella a momenti, la Gerwig somiglia molto a quel che fa. Del resto il suo temperamento – se gli Stati Uniti avessero una loro Marianna sarebbe lei – è stato descritto bene in Frances Ha, uno dei titoli più riusciti del suo compagno, Noah Baumbach. Greta si è prestata a fare la musa per poco, subito si è ricalata nei panni della capogruppo e capoclasse testarda, tenendosi stretto il partner intellettualmente blasonato che ora gioca a fare il Ken. Sono una coppia insopportabile, diciamoci la verità. Vuoi mettere Mia Hansen-LØve e Olivier Assayas? Eppure Mia e Olivier continuano bene o male a fare cinema, il solito che conosciamo, mentre il loro doppio americano insegue un filone che mescola senza complessi idee brillanti a trovate pedestri. Un progetto di classe colossale dove non conta il risultato, ma ripaga, benissimo, la passione e il cuore che metti nelle cose. Il cuore: l’organo più difficile da tenere in mano, diceva qualcuno. Beh, non per loro.

In questo momento, i miei nipoti di nove e dieci anni stanno organizzando un concerto (di cuscini, pentole e bacchette del ristorante cinese blandamente riciclate). Si spartiscono i compiti con una serietà che è fatta della stessa pasta di Barbie, dunque è qui che nasce l’arte: nelle camerette infantili. Nasce, e pazienza se non cresce. C’è chi non se ne fa una ragione, e si lagna dalla mattina alla sera di questa mancanza di maturità, mancanza di ritmo: dal palchetto dei vecchi del Muppet Show lamenta una mancanza di economia nella scrittura, c’è sempre troppa carne al fuoco. La nostalgia per il genio che siamo stati tutti da bambini premia i bambini prodigio invecchiati: un incubo che ha spinto Salinger, il profeta del genere, al ritiro.

Curioso come in un contesto che ha messo al bando il concetto binario e si dichiara, grazie a dio, il più fluido possibile, ci si diverta a organizzare un derby tra la roba da maschi Oppenheimer e la roba da femmine Barbie. Curiosissimo che Oppenheimer, con il volto delicato di Cillian Murphy, debba fare la parte di Big Jim, altro che American Prometheus. Bisogna ammettere che questo, sì, è un pensiero vertiginoso. Ma sono tutte cose che ormai abbiamo letto e riletto, è evidente che contano i bambini prodigio e i vecchi saggi mentre tutto quel che c’è nel mezzo se la prende in quel posto, è spettatore annoiato, consumatore passivo. Sì, ti puoi riconoscere in America Ferrera, ma io non sono ancora pronta a fare una parte così nobile, essendo immatura fuori tempo massimo la preferivo nei panni di Ugly Betty.

A proposito dei vecchi saggi, il siparietto di Ruth Handler che prende il tè nel tinello e la sa lunga come una Jessica Fletcher mescolata alla ragazza invecchiata del Castello errante di Howl, è una scena che, in chi scrive, ha provocato una repulsione paragonabile solo alle dita wurstel di Jamie Lee Curtis in Everything Everywhere All At Once, altro capolavoro di bambini che hanno mangiato la torta col pandispagna imbevuto di liquore. Eppure, uscendo dal cinema ero convinta di aver visto con piacere Barbie. Forse non era roba per me, ma ero soddisfatta di aver partecipato all’esperienza, è il caso di dirlo. Tornando al sesso, la mia con Barbie era stata una classica prima volta: migliorabile, ma essenziale. Soprattutto ero convinta che la scena finale – Barbie che si presenta dal ginecologo – fosse una gag. È diventata umana che altro dovrebbe fare? In breve, gli avevo attribuito il peso che si dà alle scene tagliate che scorrono insieme ai titoli di coda.

Poi ho letto l’articolo di Jessica Bennett che è andata a vedere Barbie con Susan Faludi e ho capito una cosa fondamentale: al cinema oggi bisogna portarsi dietro una fuoriclasse e un calepino per prendere appunti, non lasciarsi stordire da trame e sottotrame, balletti e canzoncine, non cedere alla noia e restare sempre vigili. Questi pasticci milionari, spesso frigidi, chiedono molto più allo spettatore di quello che si pensa. Per noi anziani, non ancora decrepiti quindi poco sapienti, è un po’ come fare la settimana enigmistica, una ginnastica cerebrale. Susan Faludi, ma anche Jessica Bennett, si sono messe lì e non hanno perso un passaggio, hanno collegato la prima scena del film, 2001: Odissea alla Mattel, all’ultima. Hanno chiuso il cerchio e puntato il dito sull’aborto in America. Infine hanno associato la pelliccia di Ken a quella vichinga di Jake Angeli, lo sciamano di QAnon che ha guidato l’assalto al Campidoglio. All’improvviso, mentre Alain Elkann si confrontava coi lanzichenecchi e tutta la nostra stampa, deprecandolo, non si occupava praticamente d’altro, io avevo afferrato il filo rosa di Barbie, un bel traguardo. Il punto, forse, non è tornare al cinema come ai vecchi tempi, ma tornarci con gli attrezzi del mestiere più affilati, meno pigri, meno rassegnati, magari, ecco, con un bel ventaglio se invece dei soliti dieci gatti in sala siamo con duecento leoncini.

P.s.: Margot Robbie è bravissima e in più brilla come Grace Kelly. Ryan Gosling è la nuova Maryl Streep.

Articoli Suggeriti
Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Leggi anche ↓
Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.