Dal mistero di Freddy Adu alle nostre vite online che ci rovineranno il futuro, e poi la ricerca di un hacker e un ex produttore di Hollywood che vuol cambiare le prigioni minorili californiane.
Cose belle da leggere con calma: un aereo scomparso, la vita privata di Harper Lee, il mare che divenne un deserto e una cupa sottocultura diffusa su Tumblr. Buona lettura.
Storie da tutto il mondo con cui passare un pomeriggio di lettura: la storia dello shoegaze, due articoli sull'Isis, un'oligarca che si dà alla moda e un lungo profilo di Jony Ive, genio di Apple.
Un genio letterario pornografico, strani affreschi negli ospedali francesi, gente che si lamentava delle schiacciate nel basket: belle storie da leggere con calma, scelte da Studio.
Alle superiori e alle elementari si comincerà a insegnare una materia scientifica in inglese. Servirà? Esistono gli insegnanti qualificati? Quando la lingua è un fine, e quando invece è un mezzo. Un po' di opinioni a confronto.
Siamo in edicola e su iPad. Un’introduzione ai pezzi che trovate nel numero 22: una cover story sulla logistica che muove il mondo, uno speciale dedicato ai quotidiani italiani, piante, moda, accessori. E molto altro.
Il testosterone come medicina, vivere sulle nuvole di Venere, il bello della vergogna, l'oro della Germania che dovrebbe essere a New York (forse). Questo e altro tra gli articoli più belli degli ultimi giorni.
Couch surfing a Teheran, il futuro di Saul Goodman, la storia di persone che non si riposano mai, una discussione su Maometto scaturita da Wikipedia: storie e racconti da non perdere.
Facebook ha modificato il suo algoritmo per punire le notizie false condivise sul social network: che cosa cambierà per i siti che diffondono "hoaxes" come quello recente sulle cooperanti rapite in Siria? Un punto a più voci.
Storie, racconti e reportage da leggere con calma in questi giorni: l'importanza del colore rosa, un'intervista a Bjork, la città più inquinata d'America e molto altro.
La voce di Stephen Hawking, chi "possiede" lo Yoga, la libertà d'espressione in Francia: questo e moltro altro nei migliori articoli usciti questa settimana secondo la redazione.
L'uomo che non sorride dal 2002, un vecchio piano per una "nuova" New York, il segreto del successo dei Lego, il nemico di Amazon che vuole sconfiggere Amazon al suo stesso gioco. Storie, personaggi e racconti da tutto il mondo.
"Certo, ma hanno superato i limiti": la tesi secondo cui il settimanale francese se la sia un po' andata a cercare è diffusa al punto da non essere relegata al chiacchiericcio: ha raggiunto il New York Times e il Financial Times.
Trovare una risposta alla domanda “che lavoro fai”; meno longreads.com e più nonna; un po' di Zavattini e un po' di Joyce: alcuni buoni propositi per l'anno appena iniziato dalla redazione e alcuni amici di Studio.
Dalla guerra segreta del Monopoly al Terzo Reich all'unica donna signora della guerra in Afghanistan. Un po' di cose interessanti pubblicate dagli altri nel 2014, selezionate per voi dalla redazione di Studio.
L’anno appena passato di questo sito, con i trenta articoli che voi lettori avete apprezzato di più. In attesa di un 2015 fatto di nuove sfide e letture da darvi, un po' di cose da rileggere oppure salvare per un giorno di pioggia.