Dal 21 al 23 novembre torniamo alla Triennale di Milano per incontrarci con lettori e appassionati. #sit14 avrà tanti ospiti dal mondo dell'editoria, del giornalismo, della moda, dello sport, della politica. Vi aspettiamo.
Perché nell'era della tecnologia è ancora più importante rimettere l'uomo al centro, come salvare l'editoria con una specie di iTunes dei giornali, il ruolo delle fondazioni nell'arte contemporanea. Un po' di cose da leggere sugli argomenti che stiamo affrontando a Studio in Triennale.
Cosa sta succedendo alla periferia della Capitale? Di chi (o cosa) è la colpa? Ci sono "due" Roma? E le aggressioni ai migranti sono state premeditate? Un giro di opinioni e commenti sulle proteste di questi giorni.
Un grande giornalista che in realtà inventava le sue storie, quelli che vorrebbero andare su Marte, un'intervista a Vonnegut, quello che disegna scene di sesso su Wikipedia: tutto il meglio della settimana.
È stato uno degli eventi musicali dell'anno, ha riempito Torino di appassionati, musicisti e giornalisti da tutto il mondo, ha fatto ballare e cantare per cinque giorni. Abbiamo parlato con chi Club To Club lo organizza ogni anno.
Ci siamo. Dal 21 al 23 novembre organizziamo la terza edizione del nostro weekend dal vivo a Milano. Sarà aperto a tutti, tratterà temi diversi e avrà un bel parterre di ospiti. In attesa del programma definitivo, ecco qualche anticipazione.
Il più grande e talentuoso stampatore di dollari falsi, due italiani in Qatar, il tempo in cui gli editori vedevano Amazon come un salvatore e altre letture interessanti per il fine settimana,
Cosa succede quando si scopre un nuovo tipo di nuvola, cosa ci fanno un mago e un ladro a Venezia e com'è fatta una bella intervista a Keanu Reeves: un po' di letture per salutare novembre.
La creatività secondo Asimov, quelli che puliscono internet, schiacciare pulsanti a caso nei videogame e la donna che dà la caccia ai Talebani: belle storie da leggere con calma.
La storia del tempo, della prima passeggiata nello spazio, dell'America nel 1491 e l'autobiografia di una escort russa: cose da leggere con calma in divano o dove volete voi.
Fermare Amazon per salvare tutti gli altri, smettere di mangiare, visitare il vero cuore dell'Americana e celebrare una tastiera molto importante: cose che succedono nel mondo, da leggere con calma.
Le forze dell'ordine italiane potrebbero dotarsi della "pistola elettrica", lo strumento contestato, forse a volte letale, ma già utilizzato in molti altri paesi. Quattro voci parlano dell'argomento: rischi, suggestioni, speculazioni.
Perché Elon Musk vuole scappare da questo pianeta, come vive la famiglia di George Zimmerman, un'intervista al produttore Arca e molti altri articoli da leggere con calma appena potete.
Douglas Coupland visita il cuore di internet, la Grecia della crisi ha il suo Robin Hood e la California sta finendo l'acqua: storie, racconti e opinioni da tutto il mondo, scelte da Studio.
Esce oggi, anche su iPad. Un'introduzione ai pezzi che troverete nel numero 21, oltre alla cover story. Italiani a New York, John Green, un reportage da alcuni degli ultimi cinema a luci rosse del paese e molto altro.
Dal Grand Tour al mondo delle GoPro passando per una revisione delle invasioni vichinghe. Tra gli articoli della settimana, molte storie da tutto il mondo, compresa una riguardo il colore verde.