Hype ↓
06:05 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Torna a Roma il festival dei film sulla moda

17 Ottobre 2018

Dal 20 al 22 ottobre, con il supporto di Bvlgari, il festival del cinema sulla moda (A Shaded View on Fashion Film, abbreviato in ASVOFF) celebrerà i suoi primi dieci anni negli spazi di Palazzo Altemps, sede del Museo Nazionale Romano che per la prima volta ospiterà un evento dedicato alla contaminazione contemporanea tra moda e arte.

Creato da Diane Pernet (e curato quest’anno da Alessio de’Navasques), ASVOFF è nato nel 2008 come una sfida ai parametri convenzionali del cinema e del video, codificando il nuovo genere del fashion film. Da allora è stato ospitato in prestigiose istituzioni e importanti eventi internazionali: dal Centre Pompidou al Festival di Cannes, da Art Basel Miami al Guggenheim, dal Caixa Forum di Barcellona al Barbican di Londra.

My Dear Diary di Diane Guais

Il programma completo comprenderà una serie di conferenze e conversazioni, oltre ovviamente a una serie di film e documentari che ruoteranno intorno ai grandi protagonisti del festival di quest’anno: i 3 film diretti da John Malkovich per il brand Bella Freud, MYTH(O)MANIAC/I Won the Court Battle diretto da Gianluca Matarrese, Traction Avenue for Michele Lamy di Richard Newton e The Soul is Full of Shooting Stars, il cortometraggio di Silvia Morani che racconta i primi 20 anni di attività di Antonio Marras.

Per festeggiare il suo ritorno a Roma, ASVOFF ha lanciato un video contest con il tema “Your personal love affair with Rome”: la celebrazione di Roma come ispirazione di un immaginario classico che si rinnova: i migliori corti selezionati saranno proiettati durante i tre giorni di festival e valutati da una giuria composta da personalità del mondo dell’arte, della moda e del cinema.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.