Hype ↓
15:00 martedì 25 novembre 2025
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Torna a Roma il festival dei film sulla moda

17 Ottobre 2018

Dal 20 al 22 ottobre, con il supporto di Bvlgari, il festival del cinema sulla moda (A Shaded View on Fashion Film, abbreviato in ASVOFF) celebrerà i suoi primi dieci anni negli spazi di Palazzo Altemps, sede del Museo Nazionale Romano che per la prima volta ospiterà un evento dedicato alla contaminazione contemporanea tra moda e arte.

Creato da Diane Pernet (e curato quest’anno da Alessio de’Navasques), ASVOFF è nato nel 2008 come una sfida ai parametri convenzionali del cinema e del video, codificando il nuovo genere del fashion film. Da allora è stato ospitato in prestigiose istituzioni e importanti eventi internazionali: dal Centre Pompidou al Festival di Cannes, da Art Basel Miami al Guggenheim, dal Caixa Forum di Barcellona al Barbican di Londra.

My Dear Diary di Diane Guais

Il programma completo comprenderà una serie di conferenze e conversazioni, oltre ovviamente a una serie di film e documentari che ruoteranno intorno ai grandi protagonisti del festival di quest’anno: i 3 film diretti da John Malkovich per il brand Bella Freud, MYTH(O)MANIAC/I Won the Court Battle diretto da Gianluca Matarrese, Traction Avenue for Michele Lamy di Richard Newton e The Soul is Full of Shooting Stars, il cortometraggio di Silvia Morani che racconta i primi 20 anni di attività di Antonio Marras.

Per festeggiare il suo ritorno a Roma, ASVOFF ha lanciato un video contest con il tema “Your personal love affair with Rome”: la celebrazione di Roma come ispirazione di un immaginario classico che si rinnova: i migliori corti selezionati saranno proiettati durante i tre giorni di festival e valutati da una giuria composta da personalità del mondo dell’arte, della moda e del cinema.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.