Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il Made in Italy di domani
Dedichiamo un panel del nostro festival alle sfide che aspettano il Made in Italy e la moda italiana in un'economia globale come quella di oggi.

Dopo tanti anni passati a parlare di globalizzazione, eccola qui, sul serio. E come può reagire il made in Italy a questa trasformazione? Deve cambiare e aprirsi al mondo o coltivare la sua unicità? Sabato 1 dicembre alle 14,30, in uno dei panel di Studio in Triennale, cercheremo di capire come tutto stia rapidamente cambiando, a livello economico, estetico e sociologico e come l’Italia può approfittare della situazione per consolidare la propria posizione nel mercato della moda.
Ne discuteremo con:
Fabrizio Carretti, direttore della società di consulenza Permira Advisers. Ha lavorato alle transizioni commerciali di Sisal, Hugo Boss e – negli ultimi mesi – di Valentino, marchio comprato dall’emiro del Qatar al-Thani.
Angelo Flaccavento, giornalista di moda freelance. Oltre che con Studio, collabora con le principali testate italiane e straniere del settore e non, tra cui Il Sole 24 Ore, Fantastic Man, L’Uomo Vogue, Dapper Dan e D – La Repubblica delle Donne.
Michele Masneri, giornalista economico e scrittore, firma di Studio e collaboratore del Foglio, Il Mondo e IL.
Vuoi saperne di più su Studio in Triennale? Ecco il programma completo della tre giorni di incontri, discussioni e concerti. Vi aspettiamo.
(Immagine: Matthew Lloyd / Getty Images)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.