Hype ↓
23:05 giovedì 18 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

Nella lista delle 10 minacce per la salute dell’umanità ci sono anche i no-vax

18 Gennaio 2019

L’Organizzazione Mondale della Sanità ha pubblicato la lista delle 10 minacce del 2019 per la salute dell’umanità: tra ebola, inquinamento e surriscaldamento globale ci sono anche gli antivaccinisti. Un fenomeno, quello di chi ritarda o rifiuta i vaccini nonostante la loro disponibilità, che negli ultimi anni si è diffuso in diversi paesi in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti. I dati dei Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie mostrano che mentre la copertura dei vaccini più raccomandati è rimasta relativamente stabile per i bambini americani di età compresa tra 19 e 35 mesi nel 2018, dal 2001 la percentuale di coloro che non hanno ricevuto vaccinazioni è quadruplicata. «Dal 2009 il numero di esenzioni dai vaccini per “convinzioni filosofiche” è aumentato in 12 dei 18 stati che attualmente consentono questo tipo di scelta: Arkansas, Arizona, Idaho, Maine, Minnesota, North Dakota, Ohio, Oklahoma, Oregon, Pennsylvania, Texas e Utah», è quanto rilevato da uno studio sullo stato dei movimenti no-vax negli Usa. 

Come scrive Aristos Georgiou su Newsweek, «altri Paesi preoccupanti per quanto riguarda il successo dei movimenti antivaccinisti includono l’Australia, dove circa 40.000 bambini non sono vaccinati a causa delle obiezioni dei loro genitori, e l’Italia, che ha introdotto nuove regole nel 2018 sospendendo le vaccinazioni obbligatorie richieste per l’ammissione dei bambini a scuola». L’umanità ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni: l’aspettativa di vita è aumentata in molte parti del mondo, la poliomelite è sull’orlo dell’eradicazione e in confronto al 1990, nel 2016 sono morti 6 milioni di bambini in meno. Nonostante questi risultati, permangono gravi problemi di salute globale, che vanno dalla prevalenza di malattie mortali non trasmissibili agli effetti dannosi dell’inquinamento ambientale. Quest’anno ha inizio il 13esimo Programma Generale dell’OMS, un piano strategico quinquennale con l’obiettivo di creare un mondo più sano per tutti, affrontando le sfide che restano da combattere.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero