Hype ↓
14:22 mercoledì 26 novembre 2025
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership

Nella lista delle 10 minacce per la salute dell’umanità ci sono anche i no-vax

18 Gennaio 2019

L’Organizzazione Mondale della Sanità ha pubblicato la lista delle 10 minacce del 2019 per la salute dell’umanità: tra ebola, inquinamento e surriscaldamento globale ci sono anche gli antivaccinisti. Un fenomeno, quello di chi ritarda o rifiuta i vaccini nonostante la loro disponibilità, che negli ultimi anni si è diffuso in diversi paesi in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti. I dati dei Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie mostrano che mentre la copertura dei vaccini più raccomandati è rimasta relativamente stabile per i bambini americani di età compresa tra 19 e 35 mesi nel 2018, dal 2001 la percentuale di coloro che non hanno ricevuto vaccinazioni è quadruplicata. «Dal 2009 il numero di esenzioni dai vaccini per “convinzioni filosofiche” è aumentato in 12 dei 18 stati che attualmente consentono questo tipo di scelta: Arkansas, Arizona, Idaho, Maine, Minnesota, North Dakota, Ohio, Oklahoma, Oregon, Pennsylvania, Texas e Utah», è quanto rilevato da uno studio sullo stato dei movimenti no-vax negli Usa. 

Come scrive Aristos Georgiou su Newsweek, «altri Paesi preoccupanti per quanto riguarda il successo dei movimenti antivaccinisti includono l’Australia, dove circa 40.000 bambini non sono vaccinati a causa delle obiezioni dei loro genitori, e l’Italia, che ha introdotto nuove regole nel 2018 sospendendo le vaccinazioni obbligatorie richieste per l’ammissione dei bambini a scuola». L’umanità ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni: l’aspettativa di vita è aumentata in molte parti del mondo, la poliomelite è sull’orlo dell’eradicazione e in confronto al 1990, nel 2016 sono morti 6 milioni di bambini in meno. Nonostante questi risultati, permangono gravi problemi di salute globale, che vanno dalla prevalenza di malattie mortali non trasmissibili agli effetti dannosi dell’inquinamento ambientale. Quest’anno ha inizio il 13esimo Programma Generale dell’OMS, un piano strategico quinquennale con l’obiettivo di creare un mondo più sano per tutti, affrontando le sfide che restano da combattere.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.