Hype ↓
13:36 mercoledì 19 novembre 2025
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.

Nella lista delle 10 minacce per la salute dell’umanità ci sono anche i no-vax

18 Gennaio 2019

L’Organizzazione Mondale della Sanità ha pubblicato la lista delle 10 minacce del 2019 per la salute dell’umanità: tra ebola, inquinamento e surriscaldamento globale ci sono anche gli antivaccinisti. Un fenomeno, quello di chi ritarda o rifiuta i vaccini nonostante la loro disponibilità, che negli ultimi anni si è diffuso in diversi paesi in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti. I dati dei Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie mostrano che mentre la copertura dei vaccini più raccomandati è rimasta relativamente stabile per i bambini americani di età compresa tra 19 e 35 mesi nel 2018, dal 2001 la percentuale di coloro che non hanno ricevuto vaccinazioni è quadruplicata. «Dal 2009 il numero di esenzioni dai vaccini per “convinzioni filosofiche” è aumentato in 12 dei 18 stati che attualmente consentono questo tipo di scelta: Arkansas, Arizona, Idaho, Maine, Minnesota, North Dakota, Ohio, Oklahoma, Oregon, Pennsylvania, Texas e Utah», è quanto rilevato da uno studio sullo stato dei movimenti no-vax negli Usa. 

Come scrive Aristos Georgiou su Newsweek, «altri Paesi preoccupanti per quanto riguarda il successo dei movimenti antivaccinisti includono l’Australia, dove circa 40.000 bambini non sono vaccinati a causa delle obiezioni dei loro genitori, e l’Italia, che ha introdotto nuove regole nel 2018 sospendendo le vaccinazioni obbligatorie richieste per l’ammissione dei bambini a scuola». L’umanità ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni: l’aspettativa di vita è aumentata in molte parti del mondo, la poliomelite è sull’orlo dell’eradicazione e in confronto al 1990, nel 2016 sono morti 6 milioni di bambini in meno. Nonostante questi risultati, permangono gravi problemi di salute globale, che vanno dalla prevalenza di malattie mortali non trasmissibili agli effetti dannosi dell’inquinamento ambientale. Quest’anno ha inizio il 13esimo Programma Generale dell’OMS, un piano strategico quinquennale con l’obiettivo di creare un mondo più sano per tutti, affrontando le sfide che restano da combattere.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.