Bulletin ↓
18:39 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

La storia di Anthony Veasna So, il talento letterario morto prima di esordire

20 Luglio 2021

Afterparties, di cui un estratto è apparso perfino sul New Yorker, è una raccolta di racconti, nonché la lettura del mese del club del libro di Roxane Gay, consigliata anche come lettura estiva da Vanity Fair, dal Time, e dal Wall Street Journal, che l’hanno letto in anteprima. L’editor della casa editrice Ecco, una divisione della HarperCollins, che era venuto a contatto con i racconti proposti alla casa dall’autore, aveva definito Anthony Veasna So «un talento esplosivo». Al libro che sta finalmente per uscire nelle librerie americane (il 3 agosto), non seguirà però alcuna presentazione o tour con l’autore, perché Veasna So è morto lo scorso dicembre, a 28 anni, per overdose, prima che il libro d’esordio venisse effettivamente pubblicato. Stava finendo il secondo progetto, una specie di seguito di Afterparties che doveva uscire nel 2023, ha spiegato il New York Times che ha raccontato la sua storia.

Afterparties doveva essere un libro importantissimo sia per la comunità Lgbtqi+ che per quella asiatica americana, spiega il Nyt, dal momento che So era nato in California da genitori cambogiani, e conviveva a San Francisco col suo compagno. «I suoi progetti letterari erano sempre connessi in qualche modo con la letteratura americano-cambogiana e della diaspora», ha raccontato al Los Angeles Times l’editor della rivista dove ha pubblicato il suo primo racconto; i racconti di So, infatti, offrono una serie di ritratti di americani di seconda generazione che cercano di fare i conti col trauma ereditato dai loro genitori che sono scappati dal genocidio cambogiano. E riescono persino a fare ridere.

A So è sempre piaciuto definirsi uno «scienziato dei computer fallito», scrive il Nyt, facendo eco alla stereotipica occupazione lavorativa degli americani asiatici di seconda generazione: era entrato a Stanford per studiare informatica, che poi ha lasciato per studiare letteratura inglese. Dopo si è spostato all’università di Syracuse per frequentare il master, da dove un giorno ha preso un autobus per New York ed è andato a presentarsi di persona al suo editor, che di lui ha detto: «Amo gli scrittori e amo le persone pazze, amo l’idea che qualcuno entri nel mio ufficio e semplicemente voglia conoscermi così». Alla Syracuse aveva conosciuto anche George Saunders, autore di Lincoln nel Bardo che l’ha definito «di un talento raro e molto intenso, che stava dando nuovi e bellissimi toni alla letteratura». Fino allo scorso dicembre teneva dei corsi di scrittura creativa a San Francisco, dove incentivava i suoi studenti a farsi pubblicare.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.