Hype ↓
19:03 martedì 25 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

Amazon ha usato l’AI per rendere Alexa capace di esprimere opinioni

21 Settembre 2023

Da quando abbiamo conosciuto ChatGPT, tanti si sono chiesti in quanti modi l’intelligenza artificiale ci avrebbe semplificato la vita: può tradurre, scrivere ricette, sintetizzare testi, generare immagini, creare il profilo perfetto per Tinder, scrivere email o pianificare tutte le tappe di un viaggio. Altrettanti, scrittori in primis, si sono chiesti se le macchine ci avrebbero rubato il lavoro. Alcuni considerano l’AI poco più di un pappagallo. Henry Kissinger si è detto preoccupato dalla possibilità che l’AI sia l’inizio della fine del mondo. Jeff Bezos pensa, per la sorpresa di nessuno, che l’intelligenza artificiale potrebbe farlo diventare ancora più ricco, invece. Amazon, infatti, mercoledì 20 settembre ha presentato l’ultimo modello dell’assistente vocale Alexa. La novità è che questa nuova versione non acquisirà le sue informazioni solo da internet, ma anche tramite l’AI, così da essere «più intelligente e loquace». Al centro della novità ci sarebbe proprio un rinnovato modello linguistico, che renderà le conversazioni con Alexa più realistiche. Il nuovo assistente vocale sarà anche dotato di una telecamera, in modo da identificare e processare anche stimoli non verbali. Lo stesso vicepresidente di Amazon Dave Limp non ha esitato a definire questo nuovo dialogo “quasi umano”.

Questo livello di profilazione permetterà ai clienti di avere un assistente altamente personalizzato e attento a quello che succede nel mondo reale, fa notare HypebeastNell’articolo si legge anche che Alexa sarà in grado di festeggiare i successi delle persone e addirittura «esprimere con passione le proprie opinioni». A questo punto è legittimo chiedersi che opinioni e soprattutto nate da quale intelligenza non artificiale. Dei giornalisti del Washington Post, giornale di proprietà del fondatore di Amazon, che hanno partecipato alla presentazione, però, dicono di non esserne rimasti particolarmente affascinati. Uno dice di aver sentito la macchina dare risposte incoerenti, a tratti addirittura ignoranti, e a tempi di risposta ben superiori a quelli umani. Il vicepresidente ha poi annunciato che questo modello, che sarà disponibile già quest’anno, non è che l’inizio di un viaggio alla scoperta delle potenzialità dell’AI. Si prevede che i prodotti che seguiranno saranno «molto più proattivi», avendo raggiunto un grado di profilazione altissimo.

Articoli Suggeriti
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici

Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.

Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500

Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.

Leggi anche ↓
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici

Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.

Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500

Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.

Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Vangelo e integratori, social pieni e messe vuote: l’ascesa dei preti influencer

Già durante il Conclave abbiamo visto come il cattolicesimo stia diventando un trend. Adesso assistiamo anche al successo del prete influencer, figura chiave nella diffusione del churchcore.

Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale

Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.