Hype ↓
05:01 lunedì 15 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

La couture cinematografica di Alessandro Michele

Il direttore creativo di Valentino ha presentato a Parigi la sua prima collezione Haute Couture, uno degli show più spettacolari degli ultimi anni, che racconta del suo ambivalente rapporto con l’alta moda.

30 Gennaio 2025

«La couture è una cosa insidiosa, perché volendo puoi smontare tutto e ricominciare daccapo, oppure puoi anche non finire mai. È una sorta di realtà aumentata», dice Alessandro Michele ai giornalisti subito dopo aver presentato, con uno show spettacolare, la sua prima collezione Haute Couture per Valentino, di cui è direttore creativo dall’aprile dello scorso anno. Dice anche di essere stanco, di una «stanchezza bella», e che dopo la sfilata aveva voglia di stendersi per terra a guardare il soffitto perché quella collezione, intitolata “Vertigineux”, è stato un grandissimo sforzo. Per lui, e per l’atelier.

Quarantotto abiti, accompagnati da altrettante liste di parole che ne elencavano qualità, riferimenti, suggestioni, che scorrevano sullo schermo nero della passerella montata dentro il Palais Brongniart. Le liste facevano quasi il verso alle note che spesso accompagnano i comunicati stampa delle collezioni couture, che spiegano lavorazioni tecniche e tessuti e che sembrano spesso rimasugli di un’altra epoca, come d’altronde, di un’altra epoca, è la couture stessa, appannaggio di pochissimi nel mondo. La lista è anche, per Michele, un modo di descrivere il momento che ha vissuto e l’approccio che ha seguito: ispirandosi alla «vertigine della lista» di cui parla Umberto Eco, ha voluto concentrarsi sul modo in cui le liste si concludono, ovvero con un “eccetera” che «produce una sospensione»: «La vertigine subentra nella constatazione dell’incompiutezza di ogni possibile catalogazione».

Ogni abito è quindi presentato come un universo a sé, con i suoi significati ma allo stesso tempo aperto alle interpretazioni di chi lo osserva, così come alla rielaborazione dello spazio che occupa. Un cast di donne di tutte le età, che richiama il lavoro sui “tipi umani” fatto da Balenciaga, e silhouette che richiamano immagini storiche, tra crinoline, rossi cardinalizi e alte uniformi, raccontano delle fascinazioni del signor Valentino negli anni Ottanta (la prima uscita era un Valentino d’archivio molto “michelizzato”, ma c’erano anche Valentino d’archivio molto fedeli all’originale) e sfondano con consapevolezza nel territorio del costume. Michele ha ricordato le tante conversazioni avute con Piero Tosi, il grande costumista italiano scomparso nel 2019, e il sogno di diventare lui stesso, un giorno, proprio un costumista.

L’uscita finale, in cui le modelle correvano sulle note della “Danza dei cavalieri” di Prokof’ev, può essere riassunta nella frase “sembra un film” senza farle nessun torto, ci si perdoni la banalità, perché era esattamente così che ci sentiva, dalle scalinate su cui si assisteva allo show: di fronte alla scena epilogo, davanti allo schermo di un cinema. Michele ha detto di aver pensato alla fuga di Angelica nell’Orlando Furioso e pure a Barry Lindon, il capolavoro di Stanley Kubrick, ma anche che è probabile che siano molte altre le immagini, comprese quelle di moda, che inconsapevolmente riproduciamo perché fanno parte della nostra formazione (nota a margine: nel pubblico c’era Demna, l’autore che insieme a Michele ha definito gli anni Dieci nella moda e che oggi si trova, come Michele, in una una fase di ridefinizione del suo percorso).

«Io non sono un sarto e forse non sono neanche un couturier, e magari questa è una delusione per tutti voi. Conosco la teoria, con gli anni sono diventato bravo a maneggiare gli spilli ma non so cucire con le mie mani», ha detto molto onestamente Michele, che ha poi spiegato come il lavoro di preparazione di questa collezione sia stato molto diverso rispetto a quello a cui era abituato nella sua carriera. Intanto perché, per la couture, si ha a che fare con atelier dove lavorano persone altamente specializzate, persone che possiedono una quantità enorme di informazioni sulla Maison, che lì dentro hanno «visto e fatto tutto», che possono realizzare un orlo di seicentocinquanta metri e stirarne tutte le pieghe una a una in due giorni, che conoscono tecniche rare e difficili, e che devono trovare il modo di dedicarsi alla collezione nelle loro giornate dedicate interamente alle clienti. L’altro fattore determinante è il tempo, perché la couture ti insegna a essere paziente e, soprattutto, si fa gioco delle tue certezze: Michele ha raccontato di essere rimasto affascinato – e per certi versi atterrito – dal vedere come questi abiti prendessero forma giorno per giorno, per poi tornare ad afflosciarsi sui tavoli dell’atelier “rompendosi” di nuovo, tra le rassicurazioni del team che tutto sarebbe stato pronto per lo show.

Il tempo dell’alta moda è un tempo dilatato, è un tempo fuori dal tempo, ed è un tempo fatto di occasioni che vanno ben oltre le cene e le feste a cui partecipano le persone comuni. In molti si stanno chiedendo, in queste ore, che uso potranno fare le clienti di Valentino di questi abiti così cinematografici e sebbene la domanda sia legittima, questo primo show è forse da intendersi più come la realizzazione di un sogno, e una dichiarazione di intenti, che la proposta compiuta di un guardaroba, tenendo sempre a mente che la couture è già oggi qualcosa di completamento avulso dal concetto di portabilità e funzionalità.

«Ho vissuto il mio film personale, perché io ovviamente non sarò mai Valentino», ha detto Michele, ricordandoci che lui «è un po’ storto» e perciò nel dar vita ai tanti personaggi che ha incontrato nell’archivio – contesse, principesse, attrici, ricche signore dalla vita misteriosa – ha voluto metterci il suo tocco, come la maschera da wrestler sull’enorme abito inspirato alla contessa di Castiglione, che effettivamente non accettava di invecchiare e usciva con il volto coperto. È curioso osservare le reazioni allo show, anche online dove si inneggia sempre al ritorno del drama in passerella, ma che qui rimane quasi interdetto: do we love it or not? Michele continua a spiazzare, a respingere anche, perché la sua è una bellezza storta, appunto, che oggi viene rifuggita perché non binaria. «Il tempo è una cosa preziosa, che sto capendo adesso», ha detto infine, e questo è un privilegio grande che solo l’alta moda può dare a un direttore creativo che è stato uno dei più grandi interpreti del contemporaneo.

Articoli Suggeriti
Giorgio Armani ha fatto tutto, prima di tutti, meglio di tutti

Quando ha iniziato, lo stilista era una figura ancora indecifrabile, il Made in Italy appena agli albori, e nessuno avrebbe mai immaginato che un "creatore di vestiti" potesse arrivare fin dove è arrivato lui.

È morto a 91 anni Giorgio Armani

Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

Leggi anche ↓
Giorgio Armani ha fatto tutto, prima di tutti, meglio di tutti

Quando ha iniziato, lo stilista era una figura ancora indecifrabile, il Made in Italy appena agli albori, e nessuno avrebbe mai immaginato che un "creatore di vestiti" potesse arrivare fin dove è arrivato lui.

È morto a 91 anni Giorgio Armani

Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

La nuova campagna di Valentino è ambientata in un bagno pubblico

Scattata da Glen Luchford, celebra uno spazio liminale in cui tutte le identità si incontrano.

Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us

Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.

Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela

La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.

La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino

Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.