Hype ↓
11:10 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

14 motivi per amare Kirsten Dunst

10 Aprile 2011

– Perché a differenza delle altre bionde bambine prodigio (dicesi Drew Barrymore) Kirsten Dunst non ha fatto finta che debuttare under 16 sia stato facile (e a lei è toccata l’accoppiata Cruise&Pitt in Intervista  col vampiro) e ha ponderato meglio commediole e sostanze illegali in tempi sospetti.

– È l’unica che merita di tornare alla corte di Sofia Coppola, anche quando il debutto supera di gran lunga la seconda collaborazione con la regista: ne Il Giardino delle vergini suicide debutta nel cinema da manuale in un film lento, inondato di sole, per cuori deboli . E tutte, imitandola, abbiamo incominciato a vestirci con sottovesti bianche. In Marie Antoinette la vediamo indossare All Star e divorare macarons. Scelta un po’ troppo pop rétro ma perdonata (la Dunst risulta parecchio a suo agio anche nelle scene in cui la regina è en plein air e si rotola nel verde come da campagna per il profumo femminile di Marc Jacobs caro amico della Coppola…).

– Non ha fatto comparsate e pellicole indie negli ultimi due anni perché ha ammesso che non stava bene con sé stessa. Ha corso il rischio di tornare e trovare una January Jones qualunque al suo posto ma non ha attirato l’attenzione facendosi vedere sbronza in un boulevard losangelino. Si è eclissata  e ha aspettato  in un buen retiro. Per riapparire come se nulla fosse successo.

– Come protagonista di Melancholia il nuovo film di Lars Von Trier (quello che le imbruttisce proprio tutte) diventa l’eroina post Charlotte Gainsbourg (che nuda in un bosco era davvero un ottimo cliché “alla” Von Trier). E per una che ha passato gli ultimi anni lontani dal set per “perdita di sé” è una bella sfida, e ci piace. Courage.

– Nell’intricata storia di Eternal Sunshine of the Spotless Mind di Gondry  si prende la parte peggiore: quella che nonostante meriti molto più amore di un’insopportabile Kate Winslet, rimane ad osservare gli amori cancellabili a soffre in silenzio mentre tutti sono non-coscienti. Stoica (e tremendamente più bella di Kate).

– In All Good Things di Andrew Jarecky in uscita nelle prossime settimane, è la compagna perfetta dell’uomo dell’anno, Ryan Gosling che, dopo aver reso un cult Blue Valentine, è il co-protagonista con Kirsten in questo film gioiellino. Ovviamente pieno di amore e noir. Finalmente gran bella coppia.

– Per una che è stata in stand by per un po’,  il ritorno sulle scene con pomposa presentazione come testimonial del nuovo profumo Mon Jasmine Noir di Bulgari non è per nulla male. Anche quando si lascia scappare che ama il patchouli, nota speziata non presente nella nuova essenza della maison. E a guardarla nella campagna con leone sullo sfondo è una delle rare volte che ti convinci a cadere in tentazione.

– Innaturali capelli rosso fuoco e bacio a testa in giù con Spiderman. A Kirsten lo concedi perché anche nel film blockbuster trascina con sé l’essenza dell’attrice indie un po’ confusa nonostante sia su un set multimilionario. Poi ha perso un po’ l’equilibrio è vero, ma tra le fidanzate degli eroi rimane quella più credibile.

– Un sorriso imperfetto (denti piccoli e stortini), zigomi alti stile Heidi, occhi languidi ma più che altro un po’ da Inuit, amore per le t-shirt da tour dates ma solo perché sono comode, restìa ai front row e tacchi solo se strettamente necessari. Eppure non ha niente da invidiare a una più avvezza Scarlett Johansson, perché Kirsten  si porta l’affaire lolitesco anche superati i trenta. E lo sguardo da esquimese diventa una filosofia da emulare.

– Il suo cruccio per anni è stato quello di aver rifiutato la parte di Mena Suvari in American Beauty. Scelta azzardata dettata dal fatto che non volesse comparire nuda e baciare Kevin Spacey. Ha bruciato e brucia ancora che nel suo cv manchi questo film. Male ma non troppo vista la fine che ha fatto Mena Suvari. (Che fine ha fatto?).

– In Elizabeth Town (troppa bella America per un film bruttarello di Cameron Crowe) è un’hostess che con lunghe telefonate in vasca e millemiglia ridimensiona l’Orlando Bloom-pensiero: era perfetto ne Il Signori degli Anelli, ha una certa inadeguatezza in un on the road americano. Specie se da conquistare c’è lei, illuminata Dunst in attesa di principe azzurro.

– È stata tra le prime a credere e a indossare le crezioni delle sorelle Mulleavy alias Rodarte, che ha esibito su red carpet come per prendere il sole. Poi sono venute le altre cadute nel sogno-couture delle sorelle americane, mentre Kirsten (ancora prima di Natalie Portman) si ostinava a indossare tubini anche quando era altamente richiesto il long dress. Sfacciata e avant-garde.

– Chemisier impalpabili, capelli raccolti e luce a inondarla in un campo di erba fresca. Tutto in versione polaroid, nella storia alla Alice per un brand che fa dell’understatement shabby una piacevole provocazione. La dimensione shabby-bon ton della, per altro, collezione sta solo a Kirtsen, per le altre l’effetto è folk-sciura senza senso. Ma a vederla così sembra che sole+acqua e sapone siano sufficienti a tutto. Edonistica.

– Perché nel libro e nel cartoon, Amy, la sorellina mocciosa di Piccole Donne non la sopporti: anche se è biondina e sembra una bambola. Soprattutto perché ruba l’uomo amatissimo di Joe (Winona Rider nel flm il che è un azzardo un po’ eccessivo). Eppure quando sai che lei è Kirsten Dunst la perdoni. Merita di prendersi esperienze e gioie delle altre piccole donne e diventare, di fatto, la più amata.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.