Hype ↓
12:18 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Di cosa si è parlato questa settimana

Kamala Harris brattizzata, Elena Ferrante bullizzata, Alberto Angela santificato e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
27 Luglio 2024

Cronaca – Vele-no
«Quando andavo io all’università, anni ’90, le “vele” erano già un disastro edilizio (oltre che di tenuta del tessuto sociale). Questa tragedia è una cronaca annunciata», ha detto la scrittrice Valeria Parrella su X, riferendosi al crollo improvviso del ballatoio della Vela Celeste di Scampia avvenuto nella sera di lunedì 22 luglio che ha causato 3 morti e 12 feriti, tra cui sette bambini tra i due e gli otto anni. Circa 800 residenti, di cui almeno 300 minori, sono stati sgomberati. Nei giorni successivi alla tragedia sono emersi documenti del Comune di Napoli che già dieci anni fa denunciavano la mancata manutenzione dei ballatoi con rischio crollo e un’ordinanza di sgombero coatto dell’edificio firmata nel 2015 dall’allora sindaco di Napoli Luigi de Magistris, mai eseguita. Intanto la sera del 25 luglio gli abitanti della Vela Celeste sono scesi in piazza per una fiaccolata in onore delle vittime e hanno fatto sapere che non intendono rientrare nelle case a gruppi, come vorrebbe il comune: «o tutti o nessuno».

Stati Uniti – Kamala col suo nome
Alla fine, per la gioia dei giornalisti di tutta Europa, Joe Biden si è ritirato dalla corsa presidenziale domenica notte (per i diversi fusi orari europei, appunto). A leggerlo oggi, sembra una vita fa: perché Harris (o Kamala, come la chiamano tutti negli Usa) in una settimana ha catturato l’attenzione di media e opinione pubblica mondiale in una maniera che forse non si aspettava nemmeno il Partito democratico. Prima è stata definita “brat” da Charli XCX in un tweet che l’ha resa immediatamente un meme; la sua campagna ha adottato subito la cosa, brattificando lo sfondo di Twitter dell’account ufficiale; di conseguenza, le polemiche di “bratwashing”. I sondaggi la danno davanti a Trump, e nella prima uscita politica veramente delicata, ovvero l’accoglienza di Netanyahu a Washington, ha fatto capire che non sarà morbida quanto Biden sul massacro di Gaza.

Olimpiadi – Il sabotaggio del villaggio
Le Olimpiadi più protette della storia (ma forse anche le meno hype?) sono iniziate venerdì con una cerimonia iper-spettacolare. La giornata di venerdì, in realtà, è proprio partita col botto: la rete ferroviaria francese è infatti stata sabotata in diversi punti, snodi di traffico fondamentali per la circolazione. Gli attacchi sono stati di natura incendiaria e hanno danneggiato anche i cavi dell’alta velocità, che richiedono una manutenzione manuale, uno per uno. Quindi: due terzi del traffico ferroviario bloccato, più di 800 mila passeggeri interessati, e la prima grande falla nel sistema di sicurezza francese. La polizia per ora parla di terrorismo interno, quindi non legato a organizzazioni estere come i più famosi gruppi terroristici che hanno colpito la Francia negli anni recenti.

Polemiche – Elena Fogliante
Le polemiche culturali nel nostro Paese sono sempre un po’ viziate dalla nostra tendenza a guardarci sempre e solo l’ombelico, a buttarla direttamente in caciara senza nemmeno provare a costruire delle tesi che prevedano un minimo di complessità, anche quando di mezzo c’è la critica letteraria. Bisogna ribattere al New York Times che ha scelto L’amica geniale di Elena Ferrante come miglior romanzo del XXI secolo? Allora la si butta sulle “maiale” e sulle “malate”, come ha fatto Antonio Gurrado in un contestassimo editoriale sul Foglio. La migliore risposta l’ha data Eva Ferri, editrice di Ferrante, sul profilo Instagram di e/o: lo leggete qui, nel caso non l’aveste ancora fatto.

Altre polemiche – Temptation Angela
I fan di Alberto Angela hanno accolto molto male la decisione della Rai di sospendere e rinviare il programma culturale Noos per via dei bassi ascolti contro Temptation Island, su Canale 5. L’impressione, però, è che siano rimasti scandalizzati un po’ tutti, non soltanto chi davvero, quel programma, lo guardava: «ci meritiamo l’estinzione», «Italia Paese di decerebrati», sui social si sono visti soltanto commenti così (a quanto pare i fan di Temptation Island non si sono espressi). Intanto, Alberto, non si è per nulla scomposto, e col solito garbo ha annunciato sul suo profilo Instagram che sta lavorando alle puntate che andranno in onda il 22 e il 29 agosto e il 5 settembre.

Cinema – Folie d’agosto
Todd Phillips deve essere un uomo scaramantico, se ha deciso di presentare a VeneziaJoker: Folie à Deux: se è andata bene la prima volta (Leone d’oro nel 2019) allora andrà bene anche questa volta, avrà pensato. Certo, quest’anno la competizione è particolarmente accesa: tra gli altri, in concorso assieme a Joker: Folie à Deux ci sono i nuovi film di Guadagnino, Almodovar, Larrain, Amelio. Vedremo se quella scaramantica di Phillips si dimostrerà la scelta giusta: la Mostra del cinema inizia il 28 agosto, con la proiezione in anteprima mondiale di Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton.

Articoli Suggeriti
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua

I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.

Una volta guardavamo i thriller, adesso leggiamo i testamenti delle celebrity

Quello di Silvio Berlusconi, di Pippo Baudo, di Giorgio Armani: il racconto delle ultime volontà delle persone famose sta diventando un vero e proprio genere narrativo, amatissimo soprattutto dai giornali.

Leggi anche ↓
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua

I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.

Una volta guardavamo i thriller, adesso leggiamo i testamenti delle celebrity

Quello di Silvio Berlusconi, di Pippo Baudo, di Giorgio Armani: il racconto delle ultime volontà delle persone famose sta diventando un vero e proprio genere narrativo, amatissimo soprattutto dai giornali.

Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo

Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.

Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale

A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.