Hype ↓
16:40 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Siamo tutti Aggretsuko

Dal 27 agosto è disponibile su Netflix la terza stagione della serie comedy con protagonista la rabbiosa panda, nata dalla casa produttrice di Hello Kitty.

09 Settembre 2020

Retsuko è una venticinquenne che lavora nel reparto contabilità di un’azienda di Tokyo, ha le sembianze  di un panda minore ed è quella che tutti definirebbero una brava ragazza (se fosse una ragazza e non un panda, certo): dipendente seria, figlia affidabile, amica piuttosto inquadrata. «Conto fino a dieci e sarò un’impiegata perfetta», si ripete spesso mentre naviga con evidente difficoltà la quotidianità dell’ufficio dove lavora da cinque anni e dove il capo, Ton, è un maiale sovrappeso che odia i computer, è circondato da lacchè e non ha grande stima delle donne. Aggretsuko, accrocchio che sta per “aggressive Retsuko”, è comparsa per la prima volta in una serie di cortometraggi animati di Fanworks trasmessi dalla rete televisiva giapponese TBS tra l’aprile 2016 e l’aprile 2018, quando ha debuttato su Netflix come “ONA”, e cioè un anime originale per la rete. È il nuovo personaggio della Sanrio, la stessa casa produttrice di Hello Kitty, che dopo l’uovo depresso Gudetama, lanciato nel 2014, si avventura con ancora più decisione nel territorio incerto delle nuove generazioni, kawaii sì come l’indecifrabile gattina, ma anche parecchio incasinate.

Retsuko è una Millennial per un soffio, ma sembra aver ereditato le peggiori inclinazioni dei suoi coetanei: è indecisa e titubante, non riesce a decidere se la vita che ha scelto (o che gli altri hanno scelto per lei) la rende felice o la spingerà al suicidio e cova segretamente ma con metodo la sua frustrazione, al punto da lasciarsene sopraffare nelle situazioni più disparate, come quando viene intervistata per caso a Shibuya e si lascia andare in un’invettiva in diretta tv contro il capufficio Ton. Il suo sfogo preferito è però un altro, un hobby che tiene meticolosamente nascosto ad amici e parenti: la stanzetta di un karaoke vicino al lavoro, dove si rifugia a cantare death metal con l’approvazione silenziosa dell’inserviente babbuino, che ogni giorno le consegna le chiavi delle sue ore di libertà. Quando Retusko canta le sue canzoni metal, in fronte le compare la parola “retsu”, che è già parte del suo nome e che significa qualcosa a metà strada tra la rabbia e l’impetuosità. Nella prima stagione, le vicende della piccola e riottosa panda si concentravano sul suo rapporto di nemesi con il capufficio Ton, che si rivelerà essere tanto disgustoso in certe situazioni quanto saggiamente schietto in altre – una lezione per i Millennial lagnosi, forse, perché si può imparare qualcosa anche da chi non ci piace. Al suo fianco, c’è uno zoo di animali-colleghi: la caustica volpe Fenneko, la dolce iena Haida, innamorata di Retsuko, la mucca chiacchierona Kabae, infine le due superdonne dell’ufficio – che incarnano la tipologia femminile che Ton più odia, quelle che hanno successo – e cioè la direttrice del marketing Gori, una gorilla quarantenne che s’è stancata di essere single, e l’uccello serpentario Washimi, chicchissima divorziata che fa la segretaria del presidente e tira dei gran calci rotanti quando s’arrabbia.

Nella seconda stagione, invece, il tema principale sono l’amore e il significato di indipendenza per una giovane donna, tra appuntamenti al buio organizzati da una madre asfissiante e tentativi di lasciarsi alle spalle la triste vita dell’ufficio con il matrimonio, con grande orrore di Gori e Washimi, femmine liberate che ricoprono il ruolo di mentori della sciagurata protagonista. Retsuko, d’altronde, oscilla perennemente tra la rabbia cieca e la depressione e, soprattutto, non sa mai niente: non sa se il lavoro che fa è quello giusto per lei, se gli uomini che incontra potrebbero davvero renderla felice, se il matrimonio è qualcosa che desidera davvero o se è una scorciatoia per scappare dagli ingranaggi di uno stile di vita che, in cinque anni, è passato da essere il sogno tanto agognato in gioventù a una condanna senza scampo. Quando canta se la prende con la società, con il capo, con la madre, pure con il fidanzato intelligente e ricco che a un certo punto incontra mentre frequenta la scuola guida, il cavallo Tadano, guru del tech convinto della necessità dell’automazione totale del lavoro. «Ma se nessuno lavora più, io cosa faccio?» chiede lei, che va bene riformare la società ma fino a un certo punto, non toglietemi la rabbia e il matrimonio. La terza stagione inizia dopo la crisi con Tadano e affronta sin da subito un’altra spinosa questione: i soldi e la capacità di accumularli, investirli, sperperarli. Le puntate di Aggretsuko si consumano in frettissima, perché durano in media 14 minuti, e grazie allo strumento dell’anime riescono a veicolare con una semplicità mai banale, diretta e perciò liberatoria, argomenti che altrimenti ci costerebbero tutta la fastidiosa introspezione di cui siamo capaci come generazione. Retsuko si fa mille domande – Chi sono? Cosa voglio? Cosa mi rende felice? – a un certo punto si ritroverà invischiata in un gruppo di idol, come potevano mancare, e mentre avanza, spaventata e confusa, verso i 30, troverà il modo di guardare alla sua rabbia metal con occhi diversi. Anche se ad abbandonarla non ci pensa neanche un secondo, sennò che Millennial sarebbe.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.