Hype ↓
14:38 mercoledì 19 novembre 2025
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.

Serial non è finito

La scarcerazione di Adnan Syed ha riacceso l'interesse per la serie che nel 2014 diede inizio all'ossessione per il true crime e trasformò i podcast nel bene di consumo culturale che conosciamo oggi.

di Studio
20 Settembre 2022

Per gli appassionati di true crime, il nome di Adnan Syed è parte di una religione laica. Syed è stato il “protagonista” di Serial, un podcast del 2014 (quattro anni fa lo definimmo il miglior podcast di tutti i tempi, definizione che regge ancora oggi) che raccontava la storia dell’indagine e del processo – dei processi, a essere precisi: il primo fu annullato perché il giudice dell’epoca diede della bugiarda all’avvocata di Syed – sull’omicidio di Hae Min Lee, diciottenne di Baltimora strangolata a morte nel 1999. Hae Min Lee era la fidanzata di Syed, che fu condannato all’ergastolo per l’omicidio della ragazza al termine di un secondo processo molto discusso e molto criticato già all’epoca. Syed è entrato in carcere a diciotto anni e ci è rimasto fino a ieri, quando un giudice di Baltimora ha annullato la sentenza che 23 anni fa aveva portato alla sua condanna. Mentre si eseguiva la liturgia americana della rimozione delle catene dai polsi e dai piedi dell’ormai ex detenuto, il pubblico ministero Marilyn Mosby teneva una conferenza stampa in cui precisava che con questa decisione «non stiamo dichiarando l’innocenza di Adnan Syed ma il suo diritto a un nuovo processo». A chiedere l’annullamento della condanna di Syed è stata la stessa Mosby mercoledì scorso: un pm che chiede che una condanna venga annullata  – in sostanza si tratta della cancellazione di una vittoria per l’accusa – è un evento rarissimo nella giustizia penale statunitense. Nella giustizia penale in generale, in realtà.

Ad assistere alla scarcerazione di Syed e alla successiva conferenza stampa di Mosby c’era anche Sarah Koenig, l’autrice e voce narrante di Serial. Intervistata da David Leonhardt per la newsletter Morning del New York Times, Koenig ha spiegato l’importanza e la straordinarietà di questo evento, della richiesta del pubblico ministero e della decisione della corte. «Molto di quello che la pm ha dichiarato avrà dato alla difesa la sensazione del déjà vu. Molti degli argomenti sono gli stessi – testimoni inaffidabili, prove telefoniche inaffidabili. Una cronologia degli eventi che non sta in piedi. Ma ci sono anche un paio di novità. Quella più grossa è la rivelazione del fatto che l’accusa non ha condiviso con la difesa informazioni riguardanti un possibile altro sospettato nell’omicidio di Hae Min Lee. Questa scoperta è stata un po’ come lo scoppio di una bomba», ha detto Koenig. Gli altri sospettati di cui l’accusa avrebbe nascosto l’esistenza durante il processo sarebbero addirittura due. Entrambi hanno precedenti penali definiti rilevanti per un processo riguardante un omicidio come quello di Hae Min Lee. Uno di loro avrebbe parenti vicino al luogo in cui è stata ritrovata l’automobile della ragazza, avrebbe avuto un movente per l’omicidio e avrebbe persino minacciato di morte Lee nelle settimane precedenti la scomparsa di quest’ultima.

Adnan Syed e Hae Min Lee in una foto scattata durante il prom dance

Koenig sa bene che il suo lavoro nella prima stagione di Serial – quella in cui viene raccontata la storia di Lee e di Syed – ha avuto un peso rilevante nello spingere procura e corte alla decisione di ieri. Rilevante se non fondamentale. In uno dei momenti allo stesso tempo più strazianti e surreali vissuti lunedì nella corte di Baltimora, c’è stato quello in cui il fratello di Hae Min, Young, è intervenuto via Zoom nel mezzo dell’udienza: «Questo non è un podcast per me – ha detto – questa è la vita vera, un incubo lungo vent’anni e che non finisce più. Ogni giorno penso che forse è finita o che è davvero finita, e ogni giorno questa storia torna a tormentarmi».

Uno degli episodi più belli del podcast, uno di quelli che ad ascoltarlo ancora oggi stupisce per efficacia e profondità, resta il primo. Per introdurre gli ascoltatori alla storia di Adnan Syed e Hae Min Lee, Koenig chiede loro di sforzarsi di ricordare, senza essere troppo precisi, dove fossero e cosa stessero facendo in un giorno qualunque della settimana precedente. Poi, fa ascoltare alcune brevi interviste fatte a suo nipote e ad alcuni suoi amici. Koenig fa ai ragazzi la stessa domanda fatta poco prima agli ascoltatori: dove eravate e cosa facevate il giorno X della settimana scorsa? E poi aggiunge: mio nipote era con voi? Se sì, dove era e cosa faceva? Se no, dove era e cosa faceva? I ragazzi, a uno a uno, rispondono. Nessuno dei loro racconti coincide con l’altro. Adnan Syed fu condannato perché non riusciva a ricordare dove fosse in un giorno preciso, a un’ora precisa: il giorno e l’ora in cui, secondo le ricostruzioni, è stata uccisa Hae Min Lee. Quando gli inquirenti gli chiedevano dove fosse e cosa stesse facendo quel giorno, a quell’ora, da quel giorno e da quell’ora erano già passati mesi. Syed ha sempre ricostruito quella giornata al meglio delle sue possibilità, ma non è mai riuscito a ricordare esattamente dove fosse e cosa stessa facendo mentre Lee veniva uccisa: si tratta di un vuoto di memoria di circa un quarto d’ora, pochi minuti nei quali nessuno ricorda dove fosse e cosa stesse facendo Syed. Ora, Adnan Syed si trova agli arresti domiciliari. La procura distrettuale di Baltimora ha due mesi di tempo per decidere se sottoporlo a un nuovo processo. Oggi Sarah Koenig ha pubblicato un nuovo episodio di Serial, il tredicesimo e forse ultimo della prima stagione: si intitola “Adnan is out“.

Serial è stato anche il titolo grazie al quale i podcast sono diventati il bene di consumo culturale che conosciamo oggi, una serie che ancora oggi viene scaricata e ascolta centinaia di migliaia di volta al giorno in tutto il mondo. Jeff Labrecque di Entertainment Weekly lo aveva definito il prodotto capace di trasformare il giovedì in un «must-listen event», sul New York Magazine avevano provato a dare una spiegazione psicologica dell’ossessione che tutti sembravano sviluppare per Serial. Su Reddit c’è ancora un thread dedicato alla serie in cui innocentisti e colpevolisti se ne dicono di tutti i colori ogni giorno. Slate, nel 2014, lanciò un podcast in cui di discutevano e analizzavano tutti gli episodi di Serial, forse il primo caso di podcast su un podcast della storia. Oggi, dopo quasi un decennio di documentari true crime da ascoltare e da vedere, possiamo misurare l’enorme influenza che Koenig e il suo podcast hanno avuto sulla cultura americana e non solo: il Washington Post nel 2016 definiva Serial «una sfida alla giustizia penale americana», una sfida che negli anni successivi è stata raccolta da altri racconti-ossessione come Making a Murderer di Netflix o da podcast-eredi come Undisclosed, dedicato alle ingiuste condanne che ogni anno la giustizia penale americana commina a decine di cittadini (una delle autrici di Undisclosed è Rabia Chaudry, amica d’infanzia di Syed e da sempre convinta della sua innocenza). Grazie a Serial, è cominciato un modo nuovo di raccontare la cronaca nera, uno che parte dalle righe spesso ignorate di piccoli trafiletti nelle pagine interne di giornali locali: le righe che raccontano i casi marginali, le condanne ingiuste, le scarcerazioni tardive. Ma, più di tutto questo, l’influenza di Serial è provata dal fatto che le ragioni che hanno spinto la pm Mosby a chiedere la scarcerazione di Syed sono le stesse che Koenig aveva usato per insinuare il dubbio sulla fondatezza della sua condanna.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.