Hype ↓
06:53 mercoledì 7 maggio 2025

32 anni dopo gli A-ha hanno fatto una versione acustica di “Take On Me”

16 Ottobre 2017

C’è chi dice che sia addirittura più bella dell’originale. È la nuova versione del grande classico degli anni ’80, che raggiunse i televisori di tutto il mondo accompagnato da un indimenticabile, modernissimo video, in cui disegni a matita animati si mescolavano con personaggi in carne e ossa. Dal 1985 al 2017: agli Mtv Unplugged (ebbene sì, ci sono ancora, anche se dopo le esibizioni di gruppi leggendari come i Nirvana, gli Alice in Chains e Alanis Morissette non ne se n’è più sentito parlare così tanto), un Morten Harket più affascinante che mai (oggi ha 58 anni), ha interpretato insieme alla band una nuova versione della hit, incredibilmente struggente, inclusa nell’album Unplugged Summer Solstice di MTV.

La reinterpretazione della band norvegese, formatasi nel 1982 (si sono rimessi insieme nel 2015, dopo una pausa di 5 anni) si posiziona perfettamente all’interno della dinamica di rielaborazione e aggiornamento del vintage che negli ultimi anni ci ha regalato prodotti come Blade Runner 2049 e Twin Peaks. Siamo evidentemente smaniosi di crogiolarci nella nostalgia, felici e un po’ commossi di assistere al ripescaggio di tutto ciò che avevamo amato 10, 20, 30 anni fa.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.