Bullettin ↓
19:53 sabato 24 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Se bevi troppo i tuoi amici ti snobbano, dice uno studio

18 Settembre 2017

Che uno degli ingredienti fondamentali delle migliori amicizie fosse una buona serie di cazzate fatte da sbronzi da ricordare insieme, sembrava un fatto ovvio. Ma a quanto pare non è per tutti così. Un sondaggio condotto da YouGov per conto di Macmillan Cancer Support ha rivelato che un quarto degli inglesi evita di andare al pub con gli amici che bevono troppo perché li fa sentire in imbarazzo e che il 13 per cento ha smesso di incontrarli del tutto. Una bella sorpresa, insomma: forse non tutti trovano i nostri tentativi di arrampicarci su un albero così esilaranti e nemmeno li diverte troppo l’idea di passare la serata a sollevarci dal pavimento appiccicoso sul quale rotoliamo felici.

Certo, c’è da dire che più della metà (54 per cento) dei 2000 intervistati ha dichiarato che quello che più odia, giustamente, è quando gli amici ubriachi diventano aggressivi: forse finché ci si limita a cadere per terra e approcciare sconosciuti gridando, c’è speranza che persino i più snob continuino a sopportarci. Forse dipende anche dall’età: l’anno scorso un altro sondaggio aveva rivelato che rispetto alle generazioni precedenti i ragazzi dai 18 ai 24 anni bevono decisamente meno. Molti hanno dichiarato di non bere perché non tollerano il loro stesso comportamento da ubriachi e non vogliono più rischiare di fare brutte figure. Ma il dato interessante è che anche se bevono meno in generale (cioè nel lungo termine consumano meno alcol), le poche volte in cui lo fanno i giovani inglesi si distruggono, arrivando a superare il limite massimo fissato dalla ricerca, ossia di 7 bicchieri di vino o 14 bicchieri di whisky in una sola notte.

Il team di Macmillan ha utilizzato i dati per sponsorizzare la campagna Go Sober for October, in cui la sfida è esplorare il potenziale di un mese di totale sobrietà, soprattutto per quanto riguarda i legami di amicizia, che secondo l’associazione ne uscirebbero sicuramente rafforzati. In più sentirsi bene durante il giorno, dimenticando l’hangover, aiuterebbe ad aprire le porte a nuove esperienze da vivere insieme, che non necessitano certo dell’alcol per esistere (ne sono davvero convinti, sì).

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.