Hype ↓
15:49 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Per chi se li fosse persi

La fine di Cassini, le città che si allagheranno, la destra americana illustrata e un'intervista a John Cleese tra gli articoli della settimana.

16 Settembre 2017

Nella rassegna di questa settimana ci sono due notizie dedicate allo spazio: mentre gli scienziati dicono addio alla sonda Cassini, un nuovo telescopio della Nasa proverà a scoprire il segreto che c’è dietro l’espansione dell’universo. I dieci anni dello smartphone Apple sono stati celebrati con la presentazione dei nuovi modelli: è tempo di bilanci, come quello che fa riflettere il New York Times su come gli iPhone ci abbiano cambiato la vita. E poi un ritratto del Monthy Python John Cleese; la scrittrice che sta ancora provando a pubblicare un libro dopo dieci anni; gli scatti dal villaggio sommerso di Jacques Cousteau. Non solo articoli e longform, c’è anche un fumetto che spiega perché è sbagliato esibire i simboli che abbiamo visto alle manifestazioni della destra radicale americana.

Attualità, politica, esteri

Exiles on Pennsylvania Avenue: how Jared and Ivanka were Repelled by Washington’s Elite – Hive
Alla Washington che conta i Kushner proprio non piacciono.

Know Your Hate Groups – The Nib
Una sequenza di illustrazioni spiega il significato e l’origine di alcuni simboli legati all’immaginario della destra radicale americana. Un’occasione per conoscerli meglio e capire perché è sbagliato esibirli.

To Heal or To Kill? On Being a Military Medic in Iraq – Literary Hub
Un medico di guerra deve imparare a muoversi come un soldato, conoscere il campo di battaglia e fare scelte molto difficili. La testimonianza diretta di Jon Kerstetter.

Drowning Cities – The Outline
Una grafica di Outline illustra quali città potrebbero finire sott’acqua per il riscaldamento climatico.

Media, giornali, tech

It Distracted Us. It Gave Us Uber. It Made Selfies a Thing – The New York Times
Farhad Manjoo ha restituito il suo primo smartphone tre settimane dopo averlo acquistato, ma adesso, dieci anni dopo, riflette su come l’IPhone ci abbia cambiato la vita mettendo internet nelle nostre tasche.

Anna Wintour on Vogue at 125 — and Defining Print in the Digital Age – Wwd
Wwd ha intervistato Anna Wintour, che ha parlato del futuro di Vogue e delle strategie per far sì che un magazine di carta resti rilevante, ma quando le hanno chiesto cosa succederà fra cinque anni nel mondo dell’editoria ha risposto: «Non lo so davvero, non sono un ingegnere della Silicon Valley».

How to Quit a Magazine, by Cindi Leive – The New York Times
Ultimamente nei giornali americani stanno cambiando moltissime cose, soprattutto in Condé Nast: dopo il cambio ai vertici di Vanity Fair, con l’addio dello storico editor in chief Graydon Carter, se ne sono andate Robbie Mayers da Elle (sostituita da Nina Garcia) e Nancy Gibbs da Time. Ora è la volta di Cindi Leive di Glamour.

Cultura

Why I’m Still Trying to Get a Book Deal After 10 Years – The Atlantic
Questa scrittrice ha prodotto sei manoscritti, ha visto i suoi figli crescere, ha presenziato a conferenze e workshop, ma dopo dieci anni ancora non ha pubblicato nessun libro. Qui spiega perché continua a provarci.

When your Favorite Writer does not Like your Initial Cover Designs – Literary Hub
Na Kim, designer per Farrar, Straus and Giroux, racconta la “contrattazione” con Jeffrey Eugenides per la copertina del suo nuovo libro, una spirale di correzioni cominciata una mattina, quando lesse una mail che diceva: «Ho paura che sto per darle una cattiva notizia».

Tv, cinema, pop

How the Vietnam War Fueled the Popular Art of an Era – The Daily Beast
Musica, televisione e cinema hanno risentito delle spaccature create nella società dal conflitto nel Sud Est asiatico. Una rassegna di tutto quello che fu prodotto in quegli anni che include un sacco di pietre miliari.

In conversation: John Cleese – Vulture
Figura mitologica della comicità inglese e membro dei Monty Python, John Cleese dice a Vulture che anche la morte può essere divertente.

The Visionaries Behind the Memorable Worlds of Film – The New York Times
Un reportage sui “set designer”, i visionari del cinema che trasformano tutto ciò che non si può esprimere tramite la recitazione in un universo materiale ricco di significati.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Précontinent II – Atlas Obscura
Tra il 1962 e il 1965 Jacques Costeau costruì un villaggio subacqueo per dimostrare che gli uomini potevano vivere nel mare per lunghi periodi di tempo. Ecco ciò che ne rimane.

The Transformation of the American Shopping Mall – Smithsonian
I centri commerciali stanno scomparendo? Forse. O forse no, negli Stati Uniti stanno vivendo una nuova vita, con palestre aperte tutto il giorno, stazioni radio, stazioni di polizia, musei per bambini e tanto altro.

All the Burgers at New York Fashion Week, Ranked – The Cut
Ce n’è uno marchiato Philipp Plein in edizione limitata, altri sono stati serviti dai modelli di Tom Ford, altri ancora erano nel garage di Ralph Lauren in mezzo a una collezione di macchine milionaria.

Scienza

Imagination is Ancient – Aeon
L’immaginazione umana, che tendiamo a romanticizzare come fosse qualcosa senza tempo, ha una sua storia, e dunque un inizio. Alcuni paleontologi credono che sia un’invenzione recente, come il linguaggio. Stephen Asma invece sostiene che sia molto più antica.

How NASA’s New Telescope Will Advance Our Hunt for Life on Other Planets – Futurism
Si chiama James Webb Space Telescope e aiuterà la ricerca della vita extraterrestre, ma anche a scavare nella storia dell’universo, permettendoci (forse) di comprendere come fa ad espandersi.

Saying Goodbye to Cassini, the NASA Mission That Transformed Our Understanding of the Solar System – The New Yorker
La fine della sonda Cassini per gli scienziati che ci hanno lavorato è anche una cosa profondamente emotiva, come racconta questa specie di obituary del New Yorker.

Il video della settimana

Thom Yorke gets stuck in a lift in Radiohead’s new video – Dazed
Nel nuovo video di “Lift”, tratto dall’edizione per il ventesimo anniversario di Ok Computer, il cantante dei Radiohead è bloccato in un’ascensore diretta in nessun luogo, con due buste della spesa in mano.

La gallery della settimana

Mick Rock shoots Rome residents for Gucci campaign – Dazed
La nuova campagna di Gucci scattata da Mick Rock a Roma con abitanti della città.

miriam leone

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero