Hype ↓
17:08 lunedì 14 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Quanto piacciono i libri scritti dai politici?

13 Settembre 2017

Negli Stati Uniti è appena uscito What happened, la versione di Hillary Clinton sulle ultime elezioni americane. Quella della prima candidata donna è stata la sconfitta di un politico preparato, di esperienza, con una programma avanzato di lotta alle diseguaglianze, contro un avversario sprovveduto, mal visto dagli stessi repubblicani, che le ha prese a ogni dibattito televisivo. Quindi, what happened, cosa è successo? Hillary Clinton si concentra sul pericolo degli hacker russi per la democrazia, sugli sgambetti dell’establishment democratico e sull’inadeguatezza dell’attuale presidente. Inoltre si dimostra consapevole dei suoi errori, che ammette e per i quali chiede scusa. Il Washington post definisce What Happened «una guida alla nostra arena politica» e lo paragona alla celebre intervista che Richard Nixon rilasciò al giornalista televisivo David Frost (quella che Ron Howard racconta in un bellissimo film).

Per l’occasione, FiveThirtyEight si chiede quanto vengano letti i libri dei politici, ovvero qual è il punto in cui i lettori si stufano e decidono che è arrivato il momento di passare a un’altra lettura. Disporre di una banca dati affidabile è in questo caso molto difficile. Le cifre che FiveThirtyEight prende in considerazione sono, infatti, quelle degli audio libri, che permettono di stabilire quanto le persone sono andate avanti nell’ascolto. Il libro di John McCain, attualmente senatore dell’Arizona e candidato presidente nel 2008, Faith of my fathers, è stato ascoltato per quasi due terzi della sua lunghezza dalla media delle persone, ed è il risultato migliore tra quelli in classifica. Fanno quasi altrettanto bene Marco Rubio, senatore della Florida sconfitto alle primarie da Trump, con American Dream, Scott Walker, il governatore del Wisconsin, con Unintimidated, e Mike Huckabee, il pastore repubblicano ex governatore dell’Arkansas, con God, Guns, Grit and Gravy (tutti compresi in una media tra 65 e 70). FiveThirtyEight nota che tutti i libri in coda a questo elenco hanno in comune il fatto di essere molto lunghi, quindi un altro criterio di valutazione può essere la durata di ascolto (e non la percentuale di completamento). Ne vien fuori una classifica diversa, con in alto le memorie di G.W. Bush (Decision Points), che è stato ascoltato per dodici ore, il libro che la Clinton scrisse nel 2014 (Hard Choices), riprodotto per circa otto ore e mezza, e, con sette ore, l’opera di Ted Cruz (A Time for Truth) che, per chi non lo ricordasse, è stato un altro dei repubblicani sconfitti da Trump. Tra l’altro proprio il presidente è autore dell’audio libro meno ascoltato in questa seconda classifica: il suo Great Again: How to Fix Our Crippled America è stato riprodotto mediamente per circa due ore.

In Italia l’ultima pubblicazione di successo di cui un politico era anche autore è quella di Renzi. Avanti è al decimo posto dei saggi politici più venduti su Amazon, ma in vetta, nelle stessa categoria, c’è un manifesto scritto a quattro mani da Tremonti e Sgarbi, Rinascimento. Tuttavia il libro del segretario dei dem è già in vendita da un po’ di tempo e ha conquistato, nei giorni scorsi, il quarto posto della classifica dei libri più venduti in Italia.

foto Getty.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.