Hype ↓
08:24 sabato 17 maggio 2025

La maggior parte degli uragani nasce nello stesso punto

11 Settembre 2017

Nelle ultime ore, Irma, l’uragano che ha colpito i Caraibi e gli Stati Uniti, è stato declassato alla categoria uno, perdendo in intensità dopo essersi scaricato sulla terraferma. Secondo gli esperti si sposterà dal nord della Florida alla Georgia, con effetti che saranno avvertiti anche negli stati vicini (Tennessee, Alabama, South Carolina).

Come mostra un video di Science Insider (che potete vedere qui sotto), il viaggio di Irma verso la Florida parte dall’Africa, in un punto della costa orientale vicino Capo Verde, dove nascono la maggior degli uragani che colpiscono l’America. Qui si sprigiona un forte vento per l’incontro di due climi opposti: l’aria secca e calda, proveniente dal deserto del Sahara, e l’aria umida, più fredda, che arriva invece da sud. Quando viaggiano sopra l’Atlantico, i venti sollevano colonne di vapore caldo e umido, che generano una tempesta facendo ruotare rapidamente le correnti d’aria. L’uragano (che può arrivare fino alla categoria cinque, quella più devastante) arriva quindi in America lungo due traiettorie: o passando sopra i Caraibi, fino alla costa est degli Stati Uniti, o attraversando il Messico, verso le Hawai.

Irma  ha lasciato una scia di distruzione, provocando 28 morti nelle isole caraibiche e tre (ancora da confermare) in Florida. Sono invece 4 milioni le persone senza corrente elettrica e 6,3 quelle che le autorità hanno fatto evacuare per ragioni di sicurezza.

foto Getty.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.