Hype ↓
13:07 lunedì 14 luglio 2025
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

Il peggior appuntamento nella storia di Tinder

06 Settembre 2017

Avete presente quei film che non vogliono scontentare proprio nessuno? Di solito mescolano elementi romantici, drammatici, comici. Per esempio, se la storia d’amore è troppo “zuccherosa”, una delle possibilità è stemperarla con una dose di umorismo tragicomico, tipico delle situazioni imbarazzanti. Se la trama è originale e c’è equilibrio tra momenti di sapore diverso, nasce lo spazio per un lieto fine che non sembri troppo forzato.

Questo è un racconto così. Lo si capisce, appunto, dagli elementi fondamentali: un match di Tinder, una cacca che qualcuno sta cercando di far sparire e una raccolta di fondi online che supera tutte le aspettative.  

Come riportano diversi siti, tra cui Mashable e Gizmodo (ma la notizia è apparsa per la prima volta sul Bristol Post), il primo appuntamento di Liam Smith, studente di Bristol, e del suo (anonimo) match di Tinder stava andando benissimo: i due erano saliti a casa di lui per vedere un documentario su Scientology, ma a un certo punto la ragazza si era allontanata per usare il bagno. Qui c’è quello che nella sceneggiatura si chiama punto di svolta. Il pallore di lei, gli occhi sgranati, l’imbarazzo nelle parole ci comunicano che qualcosa è irrimediabilmente accaduto: nello specifico una cacca che continuava a stare a galla nonostante i tentativi di affondarla tirando lo sciacquone. Evidentemente confusa da una situazione che nessuno, diciamolo francamente, avrebbe affrontato a sangue freddo, la donna decide di farla sparire, avvolgendola nella carta igienica per lanciarla dalla finestra nel giardino. Una soluzione poco ortodossa ma efficiente, giusto? Sbagliato. Perché nel bagno di Liam non c’è nessuna finestra, ma un’apertura a forma di finestra, che dà su uno spazio chiuso. Ed è proprio in quel limbo che si trova ciò di cui la donna ha cercato di liberarsi quando torna da Liam e gli confessa tutto.

Le cose potrebbero andare comunque peggio. E infatti peggiorano quando lei si offre di calarsi nell’apertura rimanendo incastrata con metà corpo oltre il vetro (aperto verticalmente per uno spiraglio, in alto) e le gambe penzoloni. A Liam non resta altro da fare che chiamare i vigili del fuoco, che, per tirare fuori la donna, rompono la finestra. Liam ne riceve un danno di 300 sterline, quindi decide di rivolgersi al sito di crowdfunding GoFundMe, dove gli utenti finanziano un progetto per ricevere qualcosa in cambio se l’operazione va a buon fine. Nel caso di Liam, invece, non c’era nessun vantaggio per chi ha regalato qualche soldo, eppure la raccolta è andata bene, anzi benissimo, superando la richiesta base di 200 sterline. «È una ragazza adorabile. In questo momento sono occupato con la tesi di laurea, ma sono sicuramente disponibile a rivederla», ha detto lui commentando la vicenda.

foto Getty.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.