Hype ↓
13:30 lunedì 14 luglio 2025
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

Perché SongMeanings è il miglior sito di testi di sempre

05 Settembre 2017

Il testo di una canzone che amiamo è come una formula magica: un insieme di parole che permette di viaggiare nel tempo e nello spazio, generando sensazioni che mutano e si evolvono o rimangono invariate nel tempo, riportandoci alle sofferenze o alle gioie del passato, e magari facendoci versare due lacrime. Tutti abbiamo le nostre canzoni preferite che, come tappe di una via Crucis, disegnano il percorso emotivo con cui la nostra vita viaggia attraverso la musica. Ma la relazione che intercorre tra gli ascoltatori e i brani musicali è ancora più complessa: considerata una medesima canzone, ognuno la interpreterà a modo suo, dando al testo un significato differente. A partire da questo presupposto, nel 2001, due studenti della Ohio University, Brian Adams e Michael Schiano, fondano SongMeanings.net, un sito su cui scambiare le proprie personali parafrasi dei testi preferiti.

Su The Outline i fondatori hanno raccontato la storia della genesi del sito e il modo in cui, sorprendentemente, ha superato le prime difficoltà (economiche) ed è sopravvissuto fino a oggi. Inondato da fan che non vedevano l’ora di condividere le proprie idee e discutere sulle sfumature di un ritornello, nel giro di qualche mese dall’apertura ha accolto una miriade di utenti migrati dai forum di Winamp. Ciononostante, anzi proprio a causa del successo del sito, quasi subito i due soci hanno iniziato ad aver bisogno di soldi. E hanno avuto l’idea di chiedere donazioni. «Una specie di Kickstarter prima di Kickstarter», ricorda Schiano. «Mi ricordo che un ragazzo ci ha dato mille dollari. Non poteva sopportare che SongMeanings potesse chiudere».

«Ci interessava indagare i diversi significati che una canzone assume a seconda di chi la ascolta piuttosto che identificare che cosa l’autore pensava quando l’ha scritta», spiega Adams parlando dei loro intenti iniziali.  E il sito a oggi più conosciuto di testi di canzoni, Genius (nato come Rap Genius), in effetti fa proprio questo: una parafrasi letterale e molto accurata dei testi pensata soprattutto per chi non ha le referenze culturali per comprendere le metafore o le citazioni usate in particolare dai rapper, coinvolgendo gli stessi autori per fornire una spiegazione di che cosa intendessero esattamente dire. Oggi Genius ha ottenuto da una serie di investitori più di 50 milioni di dollari, mentre SongMeanings.com prospera senza guadagno, inerziale come un coro di voci senza fine.

Così Jeff Ihaza, autore dell’articolo, commenta la storia: «SongMeanings è nato in un momento molto delicato per internet, quando l’esplorazione del potenziale di un’autentica connessione umana era appena cominciata e prima che quel potenziale iniziasse a legarsi indelebilmente ai profitti. Leggere oggi le discussioni archiviate sul sito è come sbirciare in una versione più intima e meno cinica del web».

Foto Getty.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.