Hype ↓
03:10 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

20 anni di Netflix, tappa dopo tappa

30 Agosto 2017

Il 29 agosto Netflix ha compiuto 20 anni, ma non è detto che la sua data di nascita sia il giorno più importante della sua storia, che Wired ricostruisce in un articolo segnalando i momenti fondamentali dal 1997 al successo globale di oggi.

L’estate del 1997 è il momento in cui Reed Hastings, attuale Ceo dell’azienda, investe il ricavato ottenuto dalla vendita di Pure Atria, cofondata con il suo collega Marc Randolph, nell’apertura di una nuova azienda, che non si chiama ancora Netflix, ma Kibble. Un momento ancora più importante è in realtà quando i due decidono, nell’aprile del 1998, di trasformare Kibble in NetFlix.com: con il formato dvd nato da un anno, racconta Wired, e mezzo milione di lettori nelle case, l’idea è offrire un servizio di noleggio postale per pochi dollari con un catalogo di circa 900 film, e la possibilità per il cliente di tenere il film per più di sette giorni invece delle classiche 24 ore offerte dai videonoleggi.

Nel Settembre del 1999 un altro importante passaggio: viene avviato il modello delle sottoscrizioni. Per 15 dollari al mese, i clienti possono noleggiare 4 film al mese e tenerli per tutto il tempo che vogliono. È il varo di un modello di business che diventerà lo standard nel futuro dell’home entertainment, commenta il sito.

A febbraio del 2007, l’azienda inizia a trasmettere in streaming. La base da cui parte si è nel tempo allargata enormemente: 6 milioni di subscriber e una quota del 12% del mercato del noleggio di dvd. Il catalogo contiene circa mille titoli e offre classici del cinema come Chinatown e sitcom come The Office. All’epoca quello dello streaming digitale è un mercato ancora in completa fase di costruzione.

Ma è il primo febbraio 2013 forse la data più importante nella storia dell’azienda: è infatti il giorno in cui viene lanciato House of Cards, prima produzione mainstream (100 milioni di dollari e nomi come Kevin Spacey e David Fincher) di Netflix e anche la prima serie esclusivamente in streaming a entrare nel circuito ufficiale dei premi e dei riconoscimenti (9 nomination agli Emmy quell’anno).

Più recentemente, altre due date particolarmente simboliche raccontano l’espansione della piattaforma: si tratta del 16 ottobre 2015, giorno in cui per la prima volta l’azienda decide di fare uscire in contemporanea un film nei cinema e su Netflix (si tratta di Beasts of No Nation), e del 6 gennaio 2016, il momento che rappresenta l’ingrandimento su scala globale del servizio con il lancio in 130 Paesi, che si aggiungono ai 60 già coperti.

Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.