Hype ↓
20:28 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli letti in settimana, dall'Italia e dal mondo, da recuperare nel weekend

14 Gennaio 2012

Come ogni sabato vi proponiamo una selezione di articoli interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buon weekend.

Il meglio di Bolaño, prima di Bolaño
Luca Mastrantonio sul Corriere della Sera – venerdì 6 gennaio
In attesa de I dispiaceri del vero poliziotto, nuovo romanzo postumo di Roberto Bolaño, uscito l’11 gennaio per Adelphi.
Leggi l’articolo

Why Islamism Is Winning
John M. Owen IV sul New York Times – venerdì 6 gennaio
Nel XIX secolo i moti popolari che sconvolsero l’Europa si diffusero grazie a un’ideologio, il liberalismo, che per la prima volta spinse gli uomini a pretendere un governo migliore. Oggi il vento di proteste si è spostato nel Nord Africa ed è trascinato dall’Islamismo.
Leggi l’articolo

State of the Union
David Remnick sul New Yorker – lunedì 9 gennaio
Il direttore del New Yorker David Remnick recensisce Obamas, il libro sulla First Couple della Casa Bianca – Barack e Michelle – e coglie l’occasione per fare una carrellata di aneddoti su grandi coppie presidenziali del passato, dai Kennedy ai Roosevelt.
Leggi l’articolo

Streaming Dreams
John Seabrook sul New Yorker – lunedì 16 gennaio
Indagine sul futuro di Youtube, che si prepara a invadere il mercato televisivo e rivoluzionare il mercato pubblicitario, come Google (che possiede il sito) ha già fatto in precedenza.
Leggi l’articolo

Inside Supreme: Anatomy of a Global Streetwear Cult
Alex Hawgood su Business of Fashion – martedì 10 gennaio
Anatomia del marchio streetwear cult “Supreme”, nato nel 1994 e arrivato in tutto il mondo con Tyler, The Creator.
Leggi l’articolo

Il calcio come Dio comanda
Piero Vietti su Il Foglio.it – martedì 10 gennaio
In Inghilterra è tempo di grandi ritorni nella Premiere League e i casi di Paul Scholes e Tierry Henry dimostrano come «la Coppa d’Inghilterra è un’altra cosa rispetto a tutto il calcio che siete abituati a vedere».
Leggi il post

An Ora History of Occupy Wall Street
Max Chafin su Vanity Fair – febbraio 2012
Economisti, giornalisti, attavisti e politici raccontano la loro OWS: origini, sviluppi e futuro. Una storia corale da non perdere.
Leggi l’articolo

Ciarrapico, tutto il marcio su Roma
Malcom Pagani sul Fatto Quotidiano – giovedì 12 gennaio
Roboante intervista col Ciarra. Argomenti toccati: omosessuali (non se ne parla bene), Mario Monti, Gianfranco Fini, nasi rotti, pistole sul tavolo e acqua minerale.
Leggi l’articolo

Ask the experts: 2012 in music technology
Ryan Sommer su Kernel – giovedì 12 gennaio
Scenari possibili del settore della musica digitale, “una delle aree tecnologiche più promettenti”, raccontati da quattro esperti.
Leggi l’articolo

Mr Smith scopre la lotta di classe
Guido Moltedo su Europa – venerdì 13 gennaio
Tempi di crisi, incertezze e disoccupazione. Tra il movimento #Occupy e il 99% contro il perfido 1%, gli Usa scoprono la lotta di classe.
Leggi l’articolo

It’s Time for American to Talk to the Taliban
David Rohde su Reuters.com – venerdì 13 gennaio
Pare l’amministrazione Obama stia trattando con i Talebani. Una notizia che ha fatto discutere e solleva evidenti questioni morali, ma che secondo il due volte premio Pulitzer rappresenta una scelta valida, dopo una guerra sanguinosa durata quasi un decennio.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.