Hype ↓
11:52 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Per chi se li fosse persi

La cittadina del Montana presa d'assalto dai neonazisti, una fabbrica di fake news, l'epoca della fine della gentilezza, e le altre letture migliori della settimana.

di Studio
18 Febbraio 2017

Nella nostra rassegna del weekend abbiamo scelto, tra gli altri, due pezzi che ruotano attorno ad altrettante cittadine: un reportage di Buzzfeed su Whitefish, Montana, presa d’assalto dai neo-nazi d’America, e Wired su Veles, in Macedonia, cinquantacinquemila abitanti coinvolti nell’indotto delle fake news. E ancora: il futuro della moda è nel “workwear”? E poi il New York Times che si chiede se viviamo in un’epoca in cui la gentilezza ha perso il suo valore. Buone letture!

Attualità, politica, esteri

It’s Putin’s World – The Atlantic
Franklin Foer su come Putin è diventato un punto di riferimento ideologico per i nazionalisti di tutto il mondo.

Endless exodus: 3,000 years of fearing and depending on refugees – Financial Times
La xenofobia, o la semplice e attuale diffidenza verso il migrante, è un sentimento recente. Nei secoli passati non era sempre così, e c’entra molto la struttura sociale a cui ci siamo abituati oggi.

Love Lives in Whitefish, Montana, But So Do Neo-NazisBuzzfeed
La città più bianca d’America è diventata meta prediletta dei neo-nazisti: un reportage di BuzzFeed.

Media, giornali, tech
 
Inside the Macedonian Fake-News ComplexWired
Un reportage da una fabbrica di “fake news” in Macedonia: Wired è stato a Veles, la cittadina di 55 mila abitanti che durante la campagna elettorale delle presidenziali americane ha registrato più di cento siti di fake news pro-Trump.

Only Human – New Republic
Gli hacker che stanno tentando di risolvere il problema della morte, e l’ossessione del tech per l’immortalità.

As Kellyanne Conway’s credibility wanes, what should TV news shows do? – The Christian Science Monitor
Kellyanne Conway rappresenta un dilemma giornalistico: da un lato è una importante consigliera di Trump, dall’altro, detta prosaicamente, racconta molte balle. Sia Politico che Msnbc hanno annunciato un embargo alle sue interviste: ma è giusto smettere di intervistarla, o si fa più danni evitandola?

Cultura

The Age of Rudeness – The New York Times Magazine
Viviamo nell’epoca della fine della gentilezza?

The Aestethics of the Alt-Right – Baltimore Art
Tutto, ma proprio tutto, sull’estetica del movimento alt right americano. Un saggio.

George Saunders On Death, Trump, And The Trick That Made Him A Better WriterLitHub
George Saunders a tutto campo: in questa intervista si parla di morte, del nuovo presidente americano, del mestiere di scrittore.

Tv, cinema, pop

The Fleabag Mystique – New York
La televisione «oscura e divertente» di Phoebe Waller-Bridge, protagonista dell’incensato Fleabag, ha obiettivi molto precisi, ma non altrettanto intuitivi.

A View to a Kill – New Republic
Il problema dei documentari naturalistici è che oscurano più di ciò che mostrano, scrive Colin Dickey.

La scimmia nuda balla – IL Magazine
Perché è importante sapere da dove arriva la cultura pop di ieri, visto che è diventata proverbiale ed è entrata nei libri di scuola (e anche a Sanremo, dove ha vinto una canzone colma di riferimenti alla pop culture).

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Workwear: clothing of the future and the past – The Outline
«Essere vestiti in modo funzionale sarà sempre stiloso», scrive The Outline, scommettendo sul fatto che l’abbigliamento “da lavoro” sarà il futuro della moda.

Two Minutes With “Hot Felon” Jeremy Meeks Backstage Before His Runwat Debut – Fashionista
Il “sexy carcerato” virale Jeremy Meeks è uscito di prigione e ora fa il modello. Fashionista l’ha intervistato prima della sua prima sfilata con la non entusiasmante linea del fashion designer Philipp Plein.

The Rise of Canada Goose’s Hollywood-Friendly Coats – The New Yorker
Come le giacche a vento e i piumini Canada Goose hanno beneficiato dalla loro inaspettata esposizione cinematografica.

Scienza

The Man Who Played With Absolute Power – Nautilus
Un’intervista a Philip Zimbardo, inventore ed esecutore di uno degli esperimenti di psicologia più terribili e affascinanti di sempre, quello della prigione di Stanford del 1971.

Il video della settimana

Un viaggio in una fabbrica di burro in Francia.

La gallery della settimana

I club newyorkesi degli anni Novanta erano posti interessanti. Il fotografo Steve Eichner li frequentava, e Buzzfeed ha scelto trenta delle sue migliori foto (qui sotto, Leonardo DiCaprio e Dennis Hopper nel 1994).

club

Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.