Bullettin ↓
14:14 sabato 17 maggio 2025

Come mai la gente litiga su Love Actually ancora oggi

03 Gennaio 2017

Love Actually, la commedia romantica natalizia con Hugh Grant, Keira Knightley e un sacco di altra gente, è uscito ben tredici anni fa, ma resta ancora uno dei film più divisivi di sempre: originariamente stroncato da una buona parte della critica e amato dal pubblico, col tempo è diventato un classico natalizio, che continua a fare discutere (e litigare) a più di un decennio di distanza del suo debutto.

Il film, uscito nel Regno Unito del novembre del 2003, ha ottenuto ottimi risultati al botteghino, ma in compenso ha diviso la critica in due categorie: da un lato chi lo definiva osceno, dall’altro chi ammetteva che era mieloso ma tutto sommato guardabile. Il New York Times l’aveva definito un «Christmas pudding indigesto», il Guardian ha scritto che era «spazzatura». Nel frattempo, però la gente ha continuato a riguardarselo, specie sotto le feste, così la polemica non s’è mai spenta definitivamente e anzi è riesplosa quando il film ha compiuto dieci anni: Salon ha pubblicato un pezzo in cui lo nominava «il peggiore film natalizio di sempre», l’Atlantic l’ha dichiarato «il film meno romantico di tutti i tempi».

Ancora oggi, infine, c’è sempre qualcuno che ritira in ballo l’annoso dibattito sul valore di Love Actually. Per esempio, come recentemente notava Quartz, la commedia romantica viene spesso invocata dai recensori per indicare qualcosa di zuccheroso, o dalla trama poco solida, ma che in fondo si fa guardare: per esempio l’ultima puntata di Downton Abbey è stata definita «il Love Actually dei finali di serie tv», mentre Iron Man 2 il «il Love Actually dei film d’azione».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.