Hype ↓
01:45 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Articoli italiani ed esteri da leggere con calma sotto il vischio

24 Dicembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Questa volta potete leggerverli durante le vacanze di Natale. Auguri e buona lettura.

Oh Wow!
The Wall Street Journal – venerdì 23 dicembre
La brillante editorialista del Wsj Peggy Noonan scrive un magnifico pezzo di fine anno parlando delle ultime parole di Steve Jobs, di Margaret Thatcher e del film a lei dedicato, di Reagan e degli americani che “sono meglio di come si rappresentano nei film”.
Leggi l’articolo

How Luther went Viral
The Economist
– sabato 17 dicembre
Parallelo tra la diffusione del luteranesimo nel Cinquecento (grazie all’allora neonata stampa a caratteri mobili e il “passaparola”) e i recenti eventi della Primavera Araba, diffusasi nel Nord Africa grazie ai social media.
Leggi l’articolo

A Dictator Steeped in Mith
Evan Ramstad sul Wall Street Journal – lunedì 19 dicembre
Profilo dell’ex dittatore nordcoreano deceduto questa settimana. Uomo misterioso, amante del cinema e del comunismo, anche se non ha mai letto Marx.
Leggi l’articolo

L’articolo 18, parlandone seriamente
Francesco Costa – martedì 20 e venerdì 23 dicembre
L’argomento che ha incatenato politici, giornali e commentatori durante l’ultima settimana: la legge-totem sul lavoro, di cui vale la pena parlarne bene e con calma.
Leggi il primo e il secondo post

Kickstarted: How one company is revolutionizing product development
Thomas Ricker su The Verge – martedì 20 dicembre
Storia ottimamente documentata di KickStarter, sito che sta rivoluzionando il modo in cui un prodotto viene finanziato: chi ha un’idea la propone in rete e dice quanti soldi ha bisogno per svilupparla cosicché gli utenti possano donare soldi, se credono nella sua intuizione.
Leggi l’articolo

L’ateismo “mistico” della Corea del Nord
Ilaria Maria Sala sulla Stampa – giovedì 22 dicembre
Il Paese dove ogni forma di culto e confessione è stata vietata in quanto superstizione ma dove il Caro Leader e la sua famiglia sono circondati da una devozione religiosa degna di un faraone.
Leggi l’articolo

The Rise of the Super-Deluxe box set
Alexis Petridis sul Guardian – giovedì 22 dicembre
L’ultima trovata delle major discografiche, a metà tra il fondo del barile e le chicche per appassionati, sono i cofanetti CD + libro + DVD + quant’altro sulle grandi band del passato e di oggi.
Leggi l’articolo

HBO’s Comedy Problem
Andy Greenwald su Grantland – giovedì 22 dicembre
Della concorrenza che il canale televisivo statunitense sta subendo – soprattutto da parte della AMC – ne abbiamo già parlato. Questa riflessione però parla di come tra i punti deboli di HBO ci sia proprio l’assenza di serie o sit-com divertenti. Paradossale, visto che la rete è nota per i suoi speciali dedicati agli stand up comedian.
Leggi l’articolo

The Accidental Universe
Alan P. Lightman su Harper’s – dicembre 2011
Scienza, fisica quantistica e fede. Come la casualità dell’universo cambia il nostro approccio con la vita, anche tra gli scienziati.
Leggi l’articolo

What Christman Meant
Adam Gopnik sul New Yorker – venerdì 23 dicembre
Il significato e l’origine del Natale come lo conosciamo:
Una cosa è certa: il Natale come lo conosciamo – Babbo Natale, l’albero e regali e i negozi (…) – è un’invenzione moderna che risale al periodo Vittoriano, dagli anni Quaranta ai Settanta del XIX secolo, ed è caratterizzato dalle forti e intossicanti ambiguità di quel periodo storico.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.