Hype ↓
00:29 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Il Man Booker Prize a Paul Beatty, la rinascita di Gucci, fotografare gli spazi intimi e pubblici delle finestre urbane. Le migliori cose da leggere della settimana.

29 Ottobre 2016

È l’ultimo fine settimana di ottobre, e anche oggi torniamo con la nostra rassegna dei contenuti più curiosi, interessanti e ben realizzati che abbiamo letto online negli ultimi sette giorni. Si parla – ancora, e ovviamente, dato che ci avviciniamo alla resa dei conti – di elezioni americane, ma c’è anche la storia incredibile del fotografo del New York Times colpito da un’autobomba a Mosul. E poi: il caso Andy Borowitz, giornalista del New Yorker ed enorme motore di traffico sul web che secondo alcuni non fa ridere, e un elenco delle più grandi teorie del complotto della cultura pop. Vi auguriamo un buon weekend.

Attualità, politica, esteri

 The First-Time VotersThe New Yorker
Venti giovani che possono votare per la prima volta spiegano chi sceglieranno alle presidenziali americane e perché.

ISIS Sent Four Car Bombs. The Last One Hit Me The New York Times
Bryan Denton è un fotografo del Times inviato a Mosul e in questo pezzo racconta come lui stesso sia stato colpito da un’autobomba dell’Isis.

Media, giornali, tech

 Andy Borowitz Is Not Trying to Trick YouThe Ringer
Il caso Borowitz: fa ridere, non fa ridere, e perché il giornalista del New Yorker è diventato quel che è.

Media outlets brace themselves for a post-election Trump hangoverDigiday
Ai media americani Trump non piace, ma sicuramente apprezzano il traffico che il parlare di lui porta.

Cultura

A Visit to the CIA’s “Secret” Abstract Art CollectionHyperallergic
La famigerata, storica collezione di arte astratta della Cia è meno segreta di quanto è stato detto in questi anni in cui la sua esistenza è diventa di pubblico dominio, e per la prima volta è visitabile.

The Death Of The World’s Greatest Death SportVocativ
La storia dei giochi con i gladiatori, da come sono nati al perché sono finiti.

Eight Horror Films About WritersThe Millions
Otto film horror che parlano di scrittori, da Misery non deve morire a Danza macabra.

Uno schiavista per ridere dell’America post-razziale pagina99
Un ritratto di Paul Beatty, che ha appena vinto il Man Booker Prize con Lo schiavista (Fazi).

Tv, cinema, pop 

The Greatest Pop-Culture Conspiracy Theories – Vulture
Un elenco delle settanta più grandi teorie cospiratorie della cultura pop, dalla finta cecità di Stevie Wonder alla convinzione che i Beatles non siano mai esistiti. 

Talking to Werner Herzog about volcanoes and deathDazed
Dazed ha intervistato Herzog, che ha parlato di vulcani, Corea del Nord, Facebook e giovani registi.

Kesha, InterruptedThe New York Times
Un ritratto di Kesha, che in quattro anni è passata da star mondiale a non avere più una carriera a causa delle vendette del suo ex produttore Dr. Luke, che ha accusato di aver abusato di lei.

Why Pop Culture Just Can’t Deal With Black Male Sexuality – The New York Times Magazine
Perché il mito del “black cock” ha reso il pene maschile degli uomini di colore qualcosa di desiderato e temuto allo stesso tempo, facendone paradossalmente l’ultimo tabù dell’era della liberazione sessuale.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

10 streets that define AmericaCurbed
Dieci strade e i loro abitanti, da Burlington a Denver, che dicono qualcosa dell’America, tra sviluppo, trasporti ed eredità.

NYT Vanessa Friedman: ‘The customer isn’t always right’Glossy
Vanessa Friedman del New York Times spiega in un podcast perché non è vero che “il cliente ha sempre ragione”.

Marco Bizzarri on Gucci’s Remarkable TurnaroundBusiness of Fashion
Un’intervista a Marco Bizzarri, l’altro uomo (insieme ad Alessandro Michele) artefice del miracolo Gucci.

The Rebirth Of AtaThe Garconniere
È rinato il brand israeliano Ata, originariamente fondato negli anni Trenta, amato da Ben Gurion, che si contraddistingue per le linee semplici e che sembra, oggi, molto contemporaneo.

Scienza

How NASA Fights To Keep Our Dying Spacecraft AliveVocativ
Come la Nasa cura i satelliti vecchi, e che tipo di sentimenti entrano in gioco quando un satellite “muore”.

The case of the disappearing continentThe Week
Come alcuni scienziati hanno scoperto che le placche tettoniche possono sparire, inghiottite dalla terra. È successo con una massa grande quanto l’India, milioni di anni fa, e forse anche altre volte. 

Il video della settimana

Otto tipi di reazioni chimiche, dalla cristallizzazione allo spostamento del metallo, nel video che ha vinto l’Experts’ Choice Award della National Science Foundation.

La gallery della settimana

Fuori dalla mia finestra è il progetto di Gail Albert Halaban, che è andato in varie città a fotografare le finestre, cioè il tramite tra il mondo privato e quello esterno, dimostrando – come scrive El Pais Semanal – che «non sono soltanto dei buchi nei muri per far passare la luce, ma possono essere utilizzati per osservare gli esseri umani».

2091fotoensayo02-1063x850

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.