Hype ↓
05:59 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Woody prende il Volo

Un normale Woody Allen incassa più di un buon Fabio Volo. Segno dei tempi?

06 Dicembre 2011

Strane cose stanno succedendo in questi giorni in Italia. A volte sembra che, da un giorno all’altro, il paese si sia trasformato, abbia cambiato volto, non sia più così prevedibile come un tempo. Boh, #saràlacrisi, la #sobrietà, sarà stato questo strano clima di attesa e di sacrifici a venire, chissà, ma questo weekend è successa davvero una cosa strana e inattendibile.

Ecco la notizia: nel weekend appena trascorso il film di Woody Allen “Midnight in Paris”, al suo debutto al botteghino, ha totalizzato in 420 cinema 2.203.672 euri d’incasso battendo “Il Giorno in più” film tratto dal best seller di Fabio Volo – e da lui co-sceneggiato e interpretato – che nello stesso week-end in 444 cinema di euri ne ha guadagnati 1.442.634. Adesso vale la pena scorporarla e dividerla in due notizie, rispettivamente il successo inatteso di Allen e la performance non brillantissima di Volo.
Credo sia la prima volta che un film di Woody Allen vince il weekend degli incassi in Italia. Sì, forse c’è lo strano caso di Match Point (2005), su cui andrebbe dedicato un articolo a parte, grazie anche a uno dei trailer più ingannevoli della storia del cinema (questo) in cui si lasciava intendere un “Scarlett Johannson nuda” e varie scene hot, e con un copy degno dei promo di Maccio Capotonda.

“Midnight in Paris” è l’ennesimo film minore di Allen che, come quelli degli ultimi anni, sembra pagato dall’azienda autonoma di soggiorno della città ospitante per quanto è cartolina style. In più questa volta c’è il viaggio nel tempo nella Parigi degli anni ’20 e della belle epoque e gioca tutto sul compiacimento del pubblico nel riconoscere i vari artisti e scrittori che il protagonista incontra, da Scott Fitzgerald a Toulouse-Lautrec. Un film carino, girato da Allen con la sua consueta grazia, ma piuttosto didascalico e vecchio (lo sceneggiatore di serie tv che vuole scrivere il Grande Romanzo it’s so last century) e senza particolari picchi, ma che ha entusiasmato la critica di casa nostra. Non avendo avuto una promozione pesante, ecco forse l’altra notizia: la critica cinematografica conta e influisce ancora sui gusti del pubblico. O forse c’è qualcos’altro che può spiegare tale successo: è una voglia inconscia del pubblico di fuga dalla realtà contemporanea? È per caso una vicinanza a Parigi per sentirci tutti più europei e colti e senza troppi problemi economici come i protagonisti di Allen? Chissà.

L’altra notizia è che il Re Mida Fabiovolo, quello che ha riportato centinaia di migliaia di persone in libreria, non fa il botto con il film tratto dal suo libro più di successo, proprio quando la sua ultima fatica è il best seller della narrativa. Ed è assai strano, perché se è lecito metterci a discutere sulla qualità dei suoi romanzi (possibilmente avendoli letti, e non a priori), c’è anche da dire che il film non ha nulla da invidiare a una media commedia sentimentale con Hugh Grant o con Jennifer Aniston. E’ girato e scritto bene, a New York e con attori credibili. E poi c’è Fabiovolo. Che però ultimamente ha perso quella freschezza provinciale che lo caratterizzava e che piaceva a grandi e piccine: l’embargo al festival di Torino dove doveva essere presentato, polemiche e censure su Facebook, interviste fiacche in tv. Non so se tutto questo può avere influito alla deludente performance, forse no. Forse è ancora un segno dei tempi in rapida mutazione. Forse il pubblico di fronte ai soliti problemi di coppia, a quel realismo quotidiano fatto di uomini indecisi e donne emancipate, ha preferito scegliere la fuga, il sogno, il viaggio nel tempo.

Se oggi le lacrimucce scendono durante le conferenze stampe del Consiglio dei Ministri, tanto vale sentirsi più intelligenti e sognanti con Allen, piuttosto che realisti e sentimentali con Fabiovolo.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero